spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] , ecc.); e inoltre: lo s. del ciclismo, del pentatlon moderno, della ginnastica, ecc. In senso ampio e generico: fare s.; amare lo s., ecc. Medicinadello s., settore dellamedicina che ha per oggetto i problemi fisiologici e patologici, e i relativi ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] ; m. infortunistica, v. infortunistico; m. del lavoro, v. lavoro, n. 1 d; m. sportiva (o dellosport), v. sport. Infine, il termine può indicare la medicina intesa nel suo sign. più generico, ma considerata in relazione ad altre attività scientifiche ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] causa: c. della fede, c. di Cristo; farsi c. della verità, della libertà, della giustizia. 3. (f. -éssa) Nello sport, il vincitore di campione e quindi con tariffa speciale. Per estens., in medicina, parte o frammento di organo o di tessuto, o ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] croce s., croce diminuita di metà della sua larghezza ordinaria. g. In medicina, detto di processi infiammatorî o (in contrapp. alla pittura a fresco); nel linguaggio sport., in partic. negli sport invernali, allenamento a s., quello che si compie, ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] o consigliare altre persone (avere a. in fatto di lingua, di medicina; si è imposto con l’a. del proprio nome). 4. Con un’a. negli studi giuridici, in fatto di cucina, di sport) 5. e una testimonianza o un’affermazione autorevole, cioè fatta da ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] l’oggetto delle proprie attenzioni, del proprio attaccamento (l’unica sua c. è la famiglia; non ha altra c. che lo sport). 7. te.
Franco Battiato,
La cura
Vedi anche Cancro, Cellula, Corpo, Farmacia, Fisico, Malattia, Medicina, Medico, Operazione ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] la soluzione isotonica di cloruro di sodio è nota come soluzione fisiologica. 2. In fisiochinesiterapia e in medicinadellosport, di esercizio fisico che, contrariamente a quanto accade per gli esercizî isometrici, comporti l’esecuzione di movimenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di coagulazione, t. di emorragia, t. di latenza, in medicina; t. di reazione, in psicologia sperimentale, l’intervallo di , v. tabella). Nel linguaggio sport., tempo, o t. regolamentare, la durata complessiva dello svolgimento di una partita, di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] .; avere a. nel campo degli studî, in fatto di lingua, di medicina; s’è imposto con l’a. del proprio nome, del proprio casato cucina, di sport, ecc. 4. Nel linguaggio sport., facilità nel superare una prova dimostrando maggior classe dell’avversario: ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] ormai disusata per il gioco della pallacanestro; p. ovale (o pallovale), denominazione ital. dellosport del rugby, di scarso uso P. di neve, altro nome della pianta detta comunem. pallone di maggio. h. In medicina, cuore a palla, nome dato ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico degli sport più diffusi...
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi...