monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle [...] interleuchine e condizionano, direttamente o indirettamente, varie risposte immunitarie (comprese quelle antitumorali) e altre reazioni difensive: stimolano la proliferazione dei linfociti T helper (v. ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] midollo spinale, e infine dalle pareti intestinali; a livello del sistema nervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, mentre a livello intestinale si ritiene che ...
Leggi Tutto
linfochina
s. f. [dall’ingl. lymphokin, comp. di lympho(cyte) «linfocito» e tema del gr. κινέω «muovere», in quanto queste sostanze agiscono su linfociti e altre cellule e mettono in moto meccanismi [...] T (v. linfocito), che promuovono e coordinano le reazioni immunitarie cellulari e altri fenomeni a carattere generalmente difensivo: comprendono le interleuchine, di origine linfocitaria, le linfotossine, e altri mediatori di analogo significato. ...
Leggi Tutto
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, [...] i neurormoni agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e più prolungata: tale distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da neurormone e ora da neurotrasmettitore, ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, [...] dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore, per cui sono dette anche mediatori chimici. ...
Leggi Tutto
agropecuario
agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] i pomodori, i cetrioli, i peperoni, le carote, le cipolle, le patate, le papaia, i mango, le banane, l’ananas, le noci di cocco, e gli altri frutti tropicali che crescono nelle piccole fattorie private ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] immunologica, ecc.), di cui sono aspetti salienti la febbre, la leucocitosi e altre modificazioni ematologiche. Tra i mediatori chimici della reazione di fase acuta figurano le interleuchine, alcune prostaglandine, ecc. In semeiotica medica, fenomeno ...
Leggi Tutto
autacoide
autacòide agg. e s. m. [comp. di auto-, gr. ἄκος «rimedio» e -oide]. – In fisiologia, termine con cui molto genericamente vengono indicate sostanze a diversa struttura chimica elaborate dall’organismo, [...] non classificabili come ormoni o mediatori chimici ma tuttavia dotate di azione farmacologica, quali l’angiotensina, la serotonina, le bradichinine, ecc. ...
Leggi Tutto
coulisse
〈kulìs〉 s. f., fr. [dall’agg. coulis «scorrevole», der. di couler che è il lat. colare «colare»]. – 1. Guida, incastro, scanalatura; porta a coulisse, scorrevole su una guida. In sartoria, passaggio [...] le coulisses). 3. Nel linguaggio di borsa, mercato libero che si svolge nelle borse fuori del parquet e in cui operano i mediatori non autorizzati. 4. Tubo a forma di U che si applica ad alcuni strumenti a fiato per ottenere una modificazione dell ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] di simmetria, suggerisce che essi siano gli elementi costitutivi della materia, ai quali si aggiungono i bosoni (ossia le particelle a spin intero, come il fotone, i bosoni intermedî e il gluone), aventi il ruolo di mediatori delle interazioni. ...
Leggi Tutto
Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le c. più note sono...
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare,...