• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

mediasettizzato

Neologismi (2008)

mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] . 45, La Domenica di Repubblica) • Le «leggi» cui [Romano] Prodi fa riferimento sono il più grande nemico di un intervento di Mediaset nella vicenda. C’è anzitutto la legge Gasparri e i limiti che pone all’intreccio tra operatori tv e telefonici; c’è ... Leggi Tutto

Retequattrismo

Neologismi (2023)

retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] vedrà, Bianca Berlinguer aumenta il pluralismo, pazienza se volano le battute su quanto Cartabianca fosse da tempo un talk Mediaset fatto e finito. La generalista commerciale deve prima di tutto difendere sé stessa: lo può fare solo rassicurando il ... Leggi Tutto

cinepanettone

Neologismi (2008)

cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] 12 dicembre 2000, p. III) • Quando militava in casa Rai, la crisi all’ombra del cavallo era nera. Ora che fatica per Mediaset la crisi all’ombra del Biscione appare ineludibile. Paolo Bonolis non sembra mai trovare pace. E una volta perché la Rai non ... Leggi Tutto

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] 31, Spettacoli) • mentre in Italia il programma acchiappa-ascolto di [Paolo] Bonolis viene vivisezionato su Canale 5/Mediaset da Striscia la notizia - che senza troppa fantasia ne denuncia il carattere di messinscena, smaschera attori sotto semplici ... Leggi Tutto

diving show

Neologismi (2013)

diving show s. m. inv.  Spettacolo basato su gare di tuffi. ◆ Su Mediaset Extra in replica la quarta e ultima puntata di Jump! Stasera mi tuffo. Ultima puntata per il diving show di Canale 5: sappiamo [...] già chi ha vinto… (Tgcom24 Mediaset.it, 3 luglio 2013, Stasera in tv) • Ah già: per condurre il diving show di Canale 5, ogni martedì alle 21.10, è stato selezionato mister Teo Mammuccari: un personaggio che ha l'ineleganza stampata sul biglietto da ... Leggi Tutto

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] .it, 22 luglio 2019, News) • [tit.] Tv on demand illegali, trovati e multati 2mila clienti del "pezzotto". (Tgcom24.Mediaset.it, 21 maggio 2021, Cronaca) • Blitz nazionale contro il "pezzotto", il sistema che permette di accedere, in maniera del ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] 1992, p. 20, Spettacoli) • [...] era prevista infatti una serata per i baglioniani del Sud, ma saltarono le riprese tv concordate con Mediaset e il concerto non si tenne più. (Repubblica, 12 agosto 2000, Napoli, p. 9) • Ma non è solo un film, ha ... Leggi Tutto

digrezzamento

Neologismi (2008)

digrezzamento s. m. La progressiva eliminazione di rozzezze; la liberazione da uno stato di incultura e grossolanità. ◆ Da veicolo di orientamento politico e digrezzamento culturale, con Mediaset la [...] tv diventa pura rappresentazione dell’entusiasmo produttivo-consumistico del secondo boom. (Michele Serra, Repubblica, 4 dicembre 2003, p. 15, Commenti). Derivato dal v. tr. digrezzare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

cavaliere nero

Neologismi (2008)

cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] della sera, 15 settembre 2002, p. 8, In primo piano) • Il risultato della pubblicazione delle telefonate del «caso Rai-Mediaset» ieri era facilmente misurabile calcolando i primi dubbi e le nuove cautele che ha cominciato a mostrare [Walter] Veltroni ... Leggi Tutto

ceppalonesco

Neologismi (2008)

ceppalonesco agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce [...] con il clan dei Mastella, anche se nella persona di un metalmeccanico. Alessandro Sortino, ex Iena, ex collaboratore di Mediaset, lo ha sperimentato in proprio: per lui, l’ultimo viaggio a Ceppaloni, ha significato una vita nuova, lontano dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mediaset
Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione delle attività televisive del gruppo Fininvest,...
Publitalia ’80
Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce gli spazi pubblicitari delle reti televisive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali