differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] (10 − 7 = 3); differenza (o ragione) di una progressione aritmetica, la quantità (costante) per cui differiscono due termini consecutivi. b. In tra i varî termini di una serie e facendo la media delle differenze stesse; d. interquartile, l’indice di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] essa non sia costante per tutto il filone si suole in genere misurare la p. massima e la p. media). 7. In matematica: a. In aritmetica e in algebra, operazione che consiste nel prodotto di più fattori uguali: elevare (o innalzare) un numero alla ...
Leggi Tutto
semisomma
semisómma s. f. [comp. di semi- e somma]. – La metà della somma, cioè la somma divisa per 2: la mediaaritmetica di due numeri non è altro che la loro semisomma. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] qualora si consideri un’operazione in generale. d. In statistica, seriazione s., seriazione in cui la mediana, la moda e la mediaaritmetica assumono lo stesso valore. 3. a. In fisica, di grandezze o leggi che godono di proprietà di simmetria o che ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] stima per quoziente, metodo usato nelle indagini campionarie, per il quale, dovendo stimare il rapporto secondo cui si presentano in media, in una data popolazione, due caratteri X e Y, si considera tale rapporto uguale al rapporto che si ottiene in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] o con l’abbrev. U. A. oppure u. a.), pari alla distanza media Terra-Sole, cioè circa 149.600.000 km. In tipografia si distinguono l’u u. logico-aritmetica (ingl. arithmetic logic unit, o ALU) che esegue le operazioni logiche e aritmetiche sui dati ...
Leggi Tutto
media aritmetica
media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti uguali. È indicata con M(X), se si vuole...