waterproof /'wɔ:təpru:f/, it. /wɔter'pruf/ locuz. ingl. [comp. di water "acqua" e proof "prova"], usata in ital. come agg. - [che non si lascia attraversare da liquidi: un tessuto w.] ≈ impermeabile, stagno, [...] [di meccanismo e sim.] a tenuta stagna. ‖ idrorepellente, idroresistente. ↔ permeabile. ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] in moto (o in cammino o in marcia o in movimento o, non com., in via) 1. [di macchina, meccanismo e sim., iniziare il movimento] ≈ accendersi, avviarsi, (fam.) partire. ↔ arrestarsi, fermarsi, spegnersi. 2. a. [di persona, cominciare a muoversi ...
Leggi Tutto
congegnare v. tr. [da ingegnare, con scambio di pref. o per incrocio con combinare] (io congégno, ... noi congegniamo, voi congegnate, e nel cong. congegniamo, congegniate). - 1. (non com.) [mettere insieme [...] i vari pezzi di cui si compone un meccanismo o uno strumento] ≈ costruire, montare. ↔ smontare. 2. (fig.) [concepire abilmente: c. una truffa] ≈ architettare, escogitare, organizzare. ‖ ideare, inventare, progettare. ...
Leggi Tutto
congegno /kon'dʒeɲo/ s. m. [der. di congegnare]. - [oggetto formato di più parti unite] ≈ apparecchiatura, apparecchio, dispositivo, macchina, (pop.) marchingegno, meccanismo, (non com.) ordigno. ...
Leggi Tutto
modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] millimetri di una moneta] ≈ diametro. 6. (tecnol.) [grandezza che caratterizza le particolari proprietà di un corpo, di un meccanismo, ecc.: m. di elasticità] ≈ coefficiente, parametro. 7. (educ.) [parte in sé conclusa di un corso, che, combinandosi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] , per far aderire un oggetto a un altro e sim.: calcò il coperchio sulla scatola; premere la molla per far scattare il meccanismo. Incastrare può essere sinon. (meno intens.) di forzare, nel senso di «far andare qualcosa a incastrarsi con (o in, tra ...
Leggi Tutto
antiscoppio /anti'skop:jo/ agg. [comp. di anti-¹ e scoppio], invar. - [atto a evitare esplosioni o a ridurne gli effetti: meccanismo a.] ≈ antideflagrante. ↔ deflagrante. ...
Leggi Tutto
montaggio /mon'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. montage, der. di monter "montare"]. - 1. (tecn.) [operazione di assemblare in unico complesso i diversi elementi di un dispositivo, di un meccanismo, ecc.] ≈ assemblaggio, [...] (non com.) assiemaggio, (non com.) assiemamento, (non com.) montatura. ↔ scomposizione, smontaggio. 2. (estens.) [operazione di installare una struttura e sim.] ≈ impianto, installazione, messa (o posa) ...
Leggi Tutto
moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] ] ≈ attivare, mettere in azione (o in marcia), [riferito a più persone] mobilitare. □ mettersi in moto 1. [di macchine, meccanismi e sim., iniziare il movimento] ≈ accendersi, avviarsi, mettersi in cammino (o in marcia o in movimento), (fam.) partire ...
Leggi Tutto
coulisse /ku'lis/ s. f., fr. [dall'agg. coulis "scorrevole"], in ital. invar. - 1. [guida che permette lo scorrimento di un meccanismo: porta a c.] ≈ incavo, scanalatura. 2. (teatr.) [struttura scorrevole [...] di teatro] ≈ quinta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...