impiccamento
impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina [...] provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce col meccanismo della compressione e dello stiramento, e che può verificarsi per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale (in quest’ultimo caso e in tutti quelli in ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] di qualche cosa: gli e. architettonici di un edificio; gli e. di una pila; gli e. di un termosifone; scomporre un meccanismo, un congegno nei suoi elementi. b. In linguistica, qualsiasi parte di una frase o di una parola che attraverso l’analisi si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] i quali si rinvia alle rispettive voci. b. In astronomia, ciascuna delle teorie o ipotesi che spiegano o tentano di spiegare il meccanismo dei complessi di astri: s. tolemaico, s. copernicano. c. Modo in cui è organizzato un settore della vita di una ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] prima volta in una berlina e apprezzato dai clienti della sportiva XK. La tecnologia «shift-by-wire» sostituisce i collegamenti meccanici del cambio manuale con comandi elettronici e assicura a ogni XF innesti molto rapidi e morbidi. (Stampa, 7 marzo ...
Leggi Tutto
arpionismo
s. m. [der. di arpione]. – Meccanismo composto dall’accoppiamento di una ruota a denti di sega (obliqui) con un organo (arpione, nottolino), che permette o impedisce il movimento a seconda [...] del senso in cui la ruota si muove ...
Leggi Tutto
general purpose
‹ǧènëräl pë′ëpës›. – Locuz. ingl. («per uso generale») che, spec. nelle discipline applicate e in merceologia, è adoperata, con funzione attributiva, riferita a dispositivo, strumento, [...] meccanismo non specializzato, ma adatto a molteplici impieghi. ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche [...] ossidante (v. ossidazione). 2. In biochimica, teoria dell’o., teoria che spiega la respirazione interna, ossia il meccanismo di ossidazione intracellulare dei prodotti di scissione degli alimenti, principale fonte di energia per gli organismi; suo ...
Leggi Tutto
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] riferimento, ora all’organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia, nefropatia, ecc.), ora al meccanismo patogenetico (allergopatia, endocrinopatia, enzimopatia), ora alle condizioni di insorgenza (protopatia, deuteropatia). In qualche ...
Leggi Tutto
deregolazione
s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione e di un nuovo meccanismo di controlli sul funzionamento della burocrazia. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • La deregolazione del trasporto aereo e il dilagare dei collegamenti low ...
Leggi Tutto
minzione
minzióne s. f. [dal lat. tardo minctio -onis, der. di mingĕre «urinare»]. – Nel linguaggio medico, l’atto di urinare, urinazione; più specificamente, l’insieme degli atti volontarî e involontarî [...] che provocano l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra: il meccanismo della m.; disturbi della minzione. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...