• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

sfiducia costruttiva

Neologismi (2008)

sfiducia costruttiva loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] alla tedesca servirebbe a poco, visto che in Germania (come troppo spesso ci si dimentica) esso è accoppiato ad un meccanismo quello della «sfiducia costruttiva» che, appunto, è di tipo istituzionale, e che solo in virtù di questo il sistema ... Leggi Tutto

trinciatrice

Vocabolario on line

trinciatrice s. f. [der. di trinciare]. – Termine generico per designare tutte quelle macchine, di diffusissimo e vario impiego in diverse lavorazioni, che operano il taglio o comunque la spezzatura [...] pezzatura desiderata, la qualità del materiale da trinciare, le caratteristiche costruttive della macchina, ecc., facenti parte di un meccanismo che con il suo moto (alternativo, rotatorio, ecc.) ne provoca il rapido e ripetuto passaggio a contatto ... Leggi Tutto

cremaglièra

Vocabolario on line

cremagliera cremaglièra s. f. [dal fr. crémaillère, propr. «catena del camino», der. di cramail che è il lat. tardo cramacŭlus o cremacŭlus per *cremascŭlus, adattam. del gr. κρεμαστήρ «ciò che tiene [...] che, accoppiata con una ruota dentata, trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio; è usata in macchine utensili, come meccanismo di sterzo in alcuni autoveicoli e nell’impianto di alcuni tipi di ferrovie speciali, a forte pendenza, dette appunto ... Leggi Tutto

osmoterapìa

Vocabolario on line

osmoterapia osmoterapìa s. f. [comp. di osmo-2 e terapia]. – In medicina, trattamento curativo mediante inoculazione endovenosa di soluzioni ipertoniche (di glicosio, magnesio o altro) che, con meccanismo [...] osmotico, mirano a diminuire la pressione endocranica ... Leggi Tutto

osmòtico¹

Vocabolario on line

osmotico1 osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una [...] membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta da uno scheletro di porcellana porosa) che, analogamente alle membrane delle cellule dei viventi, è semipermeabile (cioè lascia passare liberamente l’acqua e ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] i. riuscì a levarsi d’impaccio; ant. a ingegno, a ingegni, con inganno. 4. a. ant. Ordigno, congegno, meccanismo e anche macchina bellica: i. meccanici, idraulici; Né rete non avea, né altro i. (Berni); il fabbro ... di chiave Ardua e ferrati i. all ... Leggi Tutto

ingegnosità

Vocabolario on line

ingegnosita ingegnosità s. f. [dal lat. tardo ingeniosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di persona ingegnosa; la dote stessa dell’ingegno in quanto questo sia rivolto a trovare espedienti, ad appianare difficoltà, [...] , qualità di cosa (materiale o astratta) che rivela ingegno o acutezza in chi l’ha ideata o eseguita: i. di un meccanismo, di un dispositivo, di un giocattolo; i. di una trovata, di una soluzione, e sim. 2. Nel linguaggio della critica letteraria ... Leggi Tutto

fonazióne

Vocabolario on line

fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere, una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria che dai polmoni, attraverso i bronchi e la trachea, raggiunge la rima glottidea mettendo in vibrazione le corde vocali, e ... Leggi Tutto

grattata

Vocabolario on line

grattata s. f. [der. di grattare]. – Atto del grattare o del grattarsi: darsi una g., una bella g., una energica g. (al braccio, alla spalla, alla testa, oppure alla schiena, contro lo stipite d’una [...] porta, ecc.); e in senso più concr.: condire i maccheroni con una buona g. di formaggio. Anche il rumore di meccanismo che gratti raschiando, e in partic. il rumoroso sfregamento degli ingranaggi del cambio, provocato, nella guida di un autoveicolo o ... Leggi Tutto

ingestióne

Vocabolario on line

ingestione ingestióne s. f. [dal lat. tardo ingestio -onis, der. di ingestus, part. pass. di ingerĕre «ingerire»]. – 1. L’atto di ingerire (cibo o bevanda), considerato soprattutto come fatto fisiologico [...] e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che si è ingerito: il meccanismo dell’i. del cibo; la morte fu provocata da i. di sostanze tossiche; era ubriaco fradicio per l’eccessiva i. di alcol. 2. In patologia, la fase della fagocitosi in cui la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali