• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

blocca-tariffe

Neologismi (2008)

blocca-tariffe (blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] , Stampa, 28 febbraio 2001, p. 14, Economia) • la stangata potrebbe essere attenuata: il governo starebbe infatti studiando un meccanismo di «contenimento». Non un vero e proprio intervento blocca tariffe ma misure per smorzarne l’impatto. Sulla base ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] sullo stesso asse del bilanciere dell’orologio e sottostante ad esso, facente parte del meccanismo di scappamento. c. Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all’albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmi; p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

steatòṡi

Vocabolario on line

steatosi steatòṡi s. f. [der. di steato-, col suff. medico -osi]. – Nel linguaggio medico, s. cellulare, abnorme aumento di grassi nell’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente [...] ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie croniche, ecc., con un meccanismo non ancora ben chiarito che sembra possa essere il risultato di una infiltrazione di lipidi dall’esterno del corpo cellulare ... Leggi Tutto

nastìa

Vocabolario on line

nastia nastìa s. f. [der. del gr. ναστός «compresso»]. – In botanica, movimento di una pianta, o di parti di essa, in risposta ad uno stimolo esterno, quando la direzione di quest’ultimo non determina [...] di turgore, quindi di movimenti reversibili, più raramente di una crescita ineguale dei lati opposti dell’organo. Il meccanismo di trasmissione dello stimolo e il significato adattativo di tali movimenti sono ancor oggi oggetto di indagine. A seconda ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] le penne, volare (anche in senso fig.: Un cantico ... Per l’aer sacro a Dio mosse le penne, Giusti). Di un meccanismo, provocarne il movimento, farlo funzionare: l’acqua muove la ruota del mulino; il vapore che muove la locomotiva; la molla che muove ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] e segue l’ultimo impressionato, e che permette, senza perdite di fotogrammi, l’innesto della pellicola nel meccanismo di trascinamento nonché la protezione da eventuali deterioramenti della superficie esterna della pellicola arrotolata. b. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

ipodermòṡi

Vocabolario on line

ipodermosi ipodermòṡi s. f. [der. del lat. scient. Hypoderma «ipoderma2», col suff. -osi]. – In veterinaria, malattia parassitaria dei bovini e di altri animali, prodotta dalle larve di alcuni insetti [...] del genere ipoderma; queste penetrano, con un meccanismo non ancora chiarito, nel corpo dell’ospite fino a raggiungere il tessuto sottocutaneo del dorso, dove si accrescono e formano grossi tumori simili a foruncoli; fuoriescono quindi dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] nel rapporto di cinque o dieci per ogni mille, e in partic. l’otto per mille e il cinque per mille, ossia il meccanismo con cui (dal 1985 per il primo, dal 2006 per il secondo) lo Stato italiano, attraverso la scelta dei contribuenti nella propria ... Leggi Tutto

scudare

Neologismi (2008)

scudare v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] acquistare pronti conto termine, proprio come [Gianfranco] Boni ha confermato ieri in aula. C’è la descrizione minuziosa del meccanismo che sarebbe stato studiato da [Claudio] Zulli così da «“scudare” con artifici e raggiri» 11 milioni di euro «così ... Leggi Tutto

puléggia

Vocabolario on line

puleggia puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] di diverso diametro solidali tra loro, che permette di variare la velocità dell’albero spostando, per mezzo di un apposito meccanismo, la cinghia o la catena da una puleggia all’altra; p. differenziale, lo stesso che paranco (v.) differenziale; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali