rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] una corrente più intensa (anche molti ampere) in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo che ricorda, analogicamente, il ricambio dei cavalli da posta stanchi con altri cavalli freschi, significato dal fr. relais ...
Leggi Tutto
congegnare
v. tr. [da ingegnare, con scambio di pref. o per incrocio col sinon. combinare] (io congégno, ... noi congegniamo, voi congegnate, e nel cong. congegniamo, congegniate). – Mettere insieme, [...] adattandoli opportunamente, i vari pezzi di cui si compone un meccanismo, uno strumento: ho congegnato un rudimentale fornello a spirito; con uso fig.: c. un dramma, un discorso, una truffa. Ant., commettere, incastrare parti di un’opera di muratura ...
Leggi Tutto
congegno
congégno s. m. [der. di congegnare]. – Il modo di congegnare, o con cui sono congegnate, le varie parti di un meccanismo e sim.: studiare il c. di un apparecchio radio. Più com. in senso concr., [...] oggetto formato di più parti unite, di varî elementi: il motore di questo apparecchio è un c. complicatissimo; c. di puntamento, v. puntamento; spesso denominazione generica di apparecchi complicati o ...
Leggi Tutto
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] non al di fuori di un raggio di poche centinaia di metri e perché si trasmettono con lo stesso meccanismo che si usa per diffondere il segnale nei condomini. Sono le tv fai-da-te, inventate a Bologna un anno fa, e diffuse ora anche in Lombardia: dopo ...
Leggi Tutto
phishing
〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi [...] di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalm. al fine di derubarlo; il meccanismo di frode consiste nell’inviare messaggi fasulli di posta elettronica, a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative ...
Leggi Tutto
beneculturalista
(benculturalista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ [tit.] Il Benculturalista [...] al settore, ovvero che dia applicazione anche a quanto da lui più volte scritto. E non venga invece stritolato dal meccanismo beneculturalista. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 3 giugno 2006, p. 37, Cultura) • il maggior studioso del genio di ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] imbarcazioni, oppure, in quelle di grandi dimensioni, mediante una ruota con raggi sporgenti (t. a ruota) abbinata a un meccanismo (agghiaccio) che amplifica la forza applicata alla ruota stessa. Tipi particolari sono il t. compensato, in cui, al ...
Leggi Tutto
puberta
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità [...] sessuale: regolato da un complesso meccanismo ormonale, si rivela con la comparsa della spermatogenesi nell’uomo, delle ovulazioni e del menarca nella donna, ed è accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri ...
Leggi Tutto
demoltiplica
demoltìplica s. f. [der. di demoltiplicare]. – Nella tecnica, termine di uso corrente in luogo di demoltiplicazione e di demoltiplicatore: meccanismo di d. (o, semplicem., demoltiplica), [...] complesso di ingranaggi che serve a ridurre i giri di un albero di trasmissione ...
Leggi Tutto
demoltiplicatore
demoltiplicatóre agg. (f. -trice) [der. di. demoltiplicare]. – Nella tecnica, di dispositivo che effettua una demoltiplicazione: meccanismo d., circuito demoltiplicatore. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...