nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] una risonanza nelle fosse nasali, provocata dall’abbassamento del velo palatino e dal conseguente inserimento delle cavità nasali nel meccanismo fonatorio: fonemi n., consonanti n., sonanti e vocali n. (con sign. generico, anche come s. f., una n ...
Leggi Tutto
autoscatto
s. m. [comp. di auto-1 e scatto]. – Dispositivo, generalmente azionato da un meccanismo a orologeria, che serve a fare scattare automaticamente, con un certo ritardo, l’otturatore di una macchina [...] fotografica, di solito per consentire a chi fotografa di far parte del soggetto da ritrarre ...
Leggi Tutto
agopuntura
s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella [...] medicina cinese intorno al 2700 a. C., il cui meccanismo è presumibilmente riportabile sia a una azione revulsiva sia allo sviluppo di riflessi neurovegetativi. È in uso anche la variante più dotta acupuntura. ...
Leggi Tutto
multifattoriale
agg. [comp. di multi- e fattore, secondo l’agg. fattoriale]. – In medicina, detto di affezione, o suo meccanismo di comparsa, connessi a fattori molteplici (genetici, alimentari, tossici, [...] ecc.) che concorrono o possono concorrere, in diversa misura, a generare la malattia: genesi m. dell’aterosclerosi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] psichica) di comprendere e valutare l’importanza dei proprî atti e della propria condotta, e di controllare il meccanismo della volontà, come condizione essenziale per la sua imputabilità. Nel linguaggio economico, e in partic. nell’economia ...
Leggi Tutto
interblocco2
interblòcco² s. m. [comp. di inter- e blocco²] (pl. -chi). – (elettrotecn.) Congegno per l'arresto automatico di un meccanismo, nel caso di porte, sportelli, e sim. lasciati aperti. ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] , indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione di una determinata malattia o di malattie di natura completamente diversa ...
Leggi Tutto
banca ore
loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] una «banca ore»: le ore di straordinario qui confluite non verranno retribuite ma compensate con riposi. Stesso meccanismo di compensazione per le festività soppresse. (Antonio Sciotto, Manifesto, 17 settembre 2004, p. 7, Capitale/Lavoro).
Composto ...
Leggi Tutto
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, [...] barriera semipermeabile perché l’acqua la può attraversare liberamente, mentre i soluti passano con una certa selettività: costituisce quindi un meccanismo di controllo per il movimento delle sostanze tra la cellula e il suo ambiente circostante. ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] (U. Eco); p. anatomico, nel linguaggio medico, v. anatomico. E per indicare che un oggetto è formato di un solo elemento: attrezzo, meccanismo fatto d’un p., d’un solo p.; in senso fig., con riferimento a persona: stare, camminare d’un p., tutto d’un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...