auto a chiamata
loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] il sistema dell’auto a chiamata, ovvero contattano una società che invia la macchina solo quando necessario (un meccanismo che consente un risparmio del 50%). (Sabrina Cottone, Giornale, 8 ottobre 2007, p. 46, Milano Cronaca).
Espressione composta ...
Leggi Tutto
canchero
cànchero s. m. – Variante pop. di cancro2, usata più spesso nel sign. estens. e fig. di malanno, guaio in genere: non è persona che non abbia i suoi c.; e spec. come imprecazione: gli venisse [...] (Manzoni). Con altro senso fig., persona noiosa, che dà gran fastidio: ci è sempre tra i piedi, quel c.; meno com., di persona malaticcia o buona a nulla, di meccanismo che funziona male e sim. ◆ Dim. cancherino; accr. cancheróne; pegg. cancheràccio. ...
Leggi Tutto
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta un meccanismo di nutrizione della cellula, nei metazoi superiori è una forma di difesa rivolta a eliminare ogni materiale inutile o ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] di aerografo. Con altre qualificazioni, il termine è usato in commercio anche per altri congegni analoghi destinati a lavori meccanici, artigianali, ecc. c. In passato, gancio a scatto che trattiene un aliante mentre vengono messi in tensione i cavi ...
Leggi Tutto
lasco
agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] la moda (v. moda, nel sign. 3), ecc. 2. s. m. a. Lo spazio (o gioco) necessario fra due elementi di uno stesso meccanismo perché l’uno possa compiere il suo movimento nell’interno o a contatto dell’altro; per es., fra lo stantuffo e le pareti interne ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] , e corpo di cane terminato da una coda squamosa, talora usato come cimiero. 4. Nottolino, dente d’arresto in varî meccanismi. Nel banco da falegname, tipo di arresto che viene fissato in apposito foro dalla ganascia mobile per tenere fermo il pezzo ...
Leggi Tutto
iperalgesico
iperalgèṡico agg. [der. di iperalgesia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a iperalgesia; in partic., zone i. (o di Head), zone cutanee circoscritte, corrispondenti alla innervazione [...] delle radici spinali, che, per meccanismo riflesso, possono divenire doloranti in seguito ad affezioni viscerali. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] reso ottimi s.; apparecchiature che rendono grandi s. alla comunità; anche, funzionamento di una macchina, di un meccanismo e sim., soprattutto nell’espressione essere fuori servizio, non funzionare, spec. come disfunzione temporanea: l’ascensore è ...
Leggi Tutto
nomination
‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] indicare la designazione dei candidati proposti per l’elezione alla carica di Presidente, designazione che avviene attraverso un complesso meccanismo elettorale. In senso più ampio (in Italia per lo più nell’uso giornalistico o in tono scherz.) con ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
s. m. [comp. di servo- e meccanismo]. – Servosistema avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I servomeccanismi sono impiegati nei più svariati campi della tecnica, [...] e giocano un ruolo essenziale nell’automazione e nella cibernetica: sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...