lubrificare
v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi [...] a contatto di un meccanismo, mediante interposizione di opportune sostanze viscose che ne riducano l’attrito (v. lubrificazione): l. il motore; l. gli ingranaggi. 2. Meno com., rendere lubrico l’alvo, detto di emollienti o lassativi che aiutano le ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , contrapp. al m. di alimentazione, quello di cui è dotato il pezzo in lavorazione. Più com., essere in moto, di macchina o meccanismo che è in funzione, in attività, di veicolo che procede (è vietato scendere quando la vettura è in m.), e, fig., di ...
Leggi Tutto
serpentina1
serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] e controcurve molto ravvicinate). 2. a. In termotecnica, tubo a spirale detto più propriam. serpentino (v. serpentino2). b. Nel meccanismo degli orologi, piccola ruota sul cui asse orizzontale s’incastrano i denti della corona. c. Altro nome dell ...
Leggi Tutto
motocarrello
motocarrèllo s. m. [comp. di moto- e carrello]. – Carrello, azionato da un motore a combustione interna, che può avere il piano (o il cassone) fisso o ribaltabile mediante un meccanismo [...] idraulico; è usato per i trasporti leggeri nei piazzali ferroviarî, nei cantieri, negli stabilimenti industriali, ecc ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] armi da fuoco portatili, tipo evoluto di acciarino a miccia comparso agli inizî del sec. 15°; forse derivato dal similare meccanismo di scatto delle balestre, era costituito da un braccio a S foggiato superiormente a testa di serpente o di drago (per ...
Leggi Tutto
sostitutivo
agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi [...] mandato, solo qualora il procuratore precedentemente designato si trovi nell’impossibilità di agire. 4. In psicanalisi, formazione s., meccanismo con cui l’Io, diversamente da quanto avviene nella formazione reattiva (v. reattivo, n. 1 c), soddisfa ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] natura dei sostituenti si distingue tra s. radicaliche (nelle quali il sostituente è un radicale) e s. ioniche; in base al meccanismo secondo il quale le reazioni si effettuano, si parla di s. nucleofile quando sul sostituente si trova una coppia di ...
Leggi Tutto
potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] ., ricco di contenuto, di espressività, di forza suggestiva o evocativa: versi p.; stile potente. 3. a. Di strumento, apparecchio, meccanismo e sim., che ha risultati o prestazioni di notevole efficacia: macchina p.; un p. cannocchiale; le p. armi di ...
Leggi Tutto
serraggio
serràggio s. m. [dal fr. serrage, der. di serrer «serrare»]. – Nel linguaggio tecn., l’operazione del serrare, cioè dello stringere, con la debita precisione, le parti di un meccanismo e sim.: [...] procedere al s. di una forma tipografica. Raro per serrame o serramento, in senso generico: serraggi di sicurezza ...
Leggi Tutto
anapiesma
anapìesma s. m. [traslitt. del gr. ἀναπίεσμα, neutro, der. di ἀναπιέζω «spingere in su»] (pl. anapièsmata). – Meccanismo usato nelle rappresentazioni drammatiche dell’antica Grecia per fare [...] apparire sulla scena dèi e eroi da regioni sotterranee ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...