sorter
〈sòotë〉 s. ingl. [der. di (to) sort «assortire, classificare, selezionare», a sua volta der. del sost. sort, corrispondente all’ital. sorta] (pl. sorters 〈sòotë∫〉), usato in ital. al masch. – [...] Meccanismo o parte di una macchina che ha la funzione di selezionare o classificare un complesso di oggetti; in informatica, equivalente dell’ital. selezionatrice. ...
Leggi Tutto
reciprocatore
reciprocatóre s. m. [der. di reciprocare]. – Nella tecnica, meccanismo (chiamato anche inversore) che trasforma reciprocamente un moto circolare in un moto rettilineo. ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] fa forza una estremità del mollone, e spesso nelle armi recenti mollone e noce sono collegati per mezzo di un tirantino. Nei meccanismi a cani interni la noce e il cane sono un solo pezzo montato all’interno della cartella; in tal caso questa parte ...
Leggi Tutto
fitostimolina
s. f. [comp. di fito- e stimolina]. – In terapia, nome dato a sostanze di origine vegetale che, usate topicamente, stimolano, con meccanismo non ben chiarito, i processi riparativi tessutali. ...
Leggi Tutto
inefficiente
inefficiènte agg. [comp. di in-2 e efficiente]. – Che non ha le qualità o non è nelle condizioni necessarie per poter rispondere ai suoi fini; che non dà alcun rendimento: un esercito i.; [...] i.; ufficio, istituzione, società i.; impianti industriali i.; meno com., di persona singola: un capufficio inefficiente. Di cosa, che non è in condizione di poter funzionare, quindi inservibile: rendere i. un’arma, un meccanismo, un apparecchio. ...
Leggi Tutto
suoneria
suonerìa (o sonerìa) s. f. [der. di s(u)onare, sul modello del fr. sonnerie]. – 1. a. Apparecchio acustico di segnalazione o di chiamata, costituito da uno o più campanelli azionati da apposito [...] : un telefono con oltre venti tipi di s.; voglio farti ascoltare la nuova s. del mio cellulare. 2. Particolare meccanismo, in genere sostituito da un dispositivo elettromeccanico o digitale, di cui sono dotati alcuni orologi, sia per la segnalazione ...
Leggi Tutto
ordigno
(ant. o region. ordégno) s. m. [lat. *ordĭnium, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Strumento o congegno dal meccanismo generalm. complicato, complesso: un o. esplosivo; aveva immaginato un o. diabolico, [...] infernale; ordigni di guerra, di distruzione; anche, in genere, oggetto che abbia in sé qualche cosa di strano o che desti timore, sospetto: che mai sarà quest’o.?; lascia stare quell’o., non si sa mai ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite ...
Leggi Tutto
superantigene
superantìgene s. m. [comp. di super- e antigene]. – In immunologia, termine proposto nel 1989 per designare un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] un meccanismo completamente diverso da quello attuato dagli antigeni convenzionali. ...
Leggi Tutto
maschietto
maschiétto (pop. tosc. mastiétto) s. m. [dim. di maschio]. – 1. Bambino piccolo; neonato di sesso maschile: ha avuto un bel m.; con tono vezzeggiativo e familiare, bambino piuttosto cresciuto, [...] generico, rivolgendosi a un bambino: vieni qui, maschietto! 2. Tipo di cardine in uso per battenti leggeri, anche con meccanismo di chiusura automatica (in questo senso è abbastanza com. la forma tosc. mastietto). ◆ Dim. maschiettino, nel sign. 1 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...