allerta preventiva
loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] (Pedro Solbes alla sua ultima apparizione europea - è in netto peggioramento» e richiede «il lancio immediato di un meccanismo di allerta preventiva affinché le autorità prendano le misure di aggiustamento che si impongono». (Giornale di Brescia, 8 ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] provoca l’espulsione del proiettile dalla canna. 2. L’operazione con cui s’imprime a un veicolo, a un meccanismo, ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità: l. di un velivolo, effettuato ricorrendo a catapulte ...
Leggi Tutto
opsina
s. f. [der. del gr. ὄψις «vista»]. – Nome generico di proteine presenti nella retina dell’occhio che, legandosi reversibilmente a un carotenoide, sono implicate nel meccanismo della visione. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] ; f. della pila, la parte centrale dei piloni dei ponti. b. Anticamente, l’asta della balestra nella quale era disposto il meccanismo per tendere l’arco. c. Parte della cassa del fucile nella quale è alloggiata la canna, e che serve di presa alla ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] di un meccanismo; c. dei privilegi, in diritto canonico, trasmissione dei privilegi da un soggetto a un altro. b. In senso più proprio, il rendere partecipe qualcuno di un contenuto mentale o spirituale, di uno stato d’animo, in un rapporto spesso ...
Leggi Tutto
camminare
(ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] : il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de’ pianeti, Che nel silenzio camminando vanno (Parini). b. Di meccanismi in genere che hanno un movimento, anche col semplice sign. di funzionare: l’orologio non cammina più. 3. fig. Andare ...
Leggi Tutto
inversore
inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] , commutatore usato per poter comandare una lampada da più punti diversi. 4. Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90 ...
Leggi Tutto
camorro
camòrro s. m. [der. del lat. *camoria «moccio»; v. cimurro], tosc. – Incomodo di salute, acciacco; più spesso, persona malaticcia, uggiosa, o di aspetto sgradevole: appiccicarti un canchero, [...] un c. (Giusti, riferendosi a donna assai brutta). Anche, oggetto o meccanismo guasto, che funziona male. ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] sia lecitamente trascurabile, per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per cui, oltre che ricusare, perché già ritenuti colpevoli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] , rigenera un prodotto intermedio (generalmente un atomo o un radicale) che prende parte al successivo stadio di reazione. Meccanismo di reazione, la sequenza dei varî stadî intermedî attraverso i quali le sostanze reagenti si trasformano dando luogo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...