sopramolecolare
agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] sintetiche di riconoscere e legare selettivamente, in specifiche attività, ioni oppure molecole organiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni in biologia ( ...
Leggi Tutto
metimazolo
metimażòlo s. m. [abbrev. di meti(l)- m(ercaptoimid)azolo, comp. di metil- e mercaptoimidazolo (v. mercapto-)]. – Composto tioamidico dotato di spiccata azione antitiroidea, avente lo stesso [...] meccanismo d’azione del metiltiouracile, rispetto al quale è molto più attivo e preferito nel trattamento delle sindromi ipertiroidee. ...
Leggi Tutto
metoclopramide
s. f. [comp. di meto(ssi)-, clo(ro), pr(ocaina) e amide]. – Farmaco, con meccanismo d’azione alquanto complesso (agisce a livello di strutture nervose, sia centrali sia periferiche), adoperato [...] per combattere turbe della motilità esofago-gastro-duodenale e dotato anche di azione antiemetica e sedativa ...
Leggi Tutto
semplificazione
semplificazióne (ant. simplificazióne) s. f. [der. di semplificare, cfr. lat. mediev. simplificatio -onis]. – Il fatto di semplificare, di semplificarsi o di venire semplificato: s. dei [...] concorsi statali; s. di un meccanismo; s. di una frazione. Per la regola di s., in algebra, v. cancellazione. ...
Leggi Tutto
lametta
lamétta s. f. [dim. di lama1]. – 1. Piccola lama, spec. quella del rasoio di sicurezza, di acciaio temperato, a uno o due tagli: una l. da barba; radersi, depilarsi con la lametta. 2. In organologia, [...] componente del meccanismo del clavicordo e di strumenti affini, detta anche tangente (v.). ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di [...] di un promotore, un operatore e dei relativi geni strutturali contigui; si ritiene che il suo meccanismo di funzionamento, compreso solo parzialmente nei batterî, possa costituire un modello di regolazione genica estendibile agli organismi ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] inconsci idee, impulsi o ricordi che sarebbero altrimenti fonte di angoscia o di senso di colpa, e quindi anche il meccanismo di difesa contro il loro emergere. Dal punto di vista metapsicologico, la rimozione è l’operazione psichica per la quale ...
Leggi Tutto
funzionamento
funzionaménto s. m. [der. di funzionare]. – Il funzionare e il modo in cui una cosa funziona: il f. di una macchina, di un ufficio; spiegare il f. di un congegno; cattivo, buon f. di un’azienda; [...] mal f. di un meccanismo, di un’industria, e sim. (anche in grafia unita, malfunzionamento). In partic., nel linguaggio econ.: stime di f., le valutazioni di elementi patrimoniali operate nelle imprese nel corso regolare della loro vita, in sede di ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo: lo s. di un impianto elettrico; lo s. di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo. Più in partic., nella tecnica, s. grafico (o semplicemente schema ...
Leggi Tutto
morfinosimile
morfinosìmile agg. [comp. di morfina e simile]. – Nel linguaggio medico, riferito a sostanze farmacologicamente attive, di origine biologica o sintetica (o a loro proprietà), che presentano [...] effetti o hanno meccanismo d’azione analoghi a quelli della morfina (è termine usato di solito in sinonimia con morfinomimetico). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...