scassinare
v. tr. [der. di scassare2] (io scassìno, ecc.). – Aprire porte, finestre, cassetti e sim. forzandone il meccanismo di chiusura: i ladri hanno scassinato la cassaforte; s. un cassetto, la serratura. ...
Leggi Tutto
intramurario
agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] che hanno scelto di svolgere le loro prestazioni professionali optando a suo tempo per l’«attività intramuraria», meccanismo che consente di dividersi tra orario in corsia e prestazioni professionali «private», con però bollettario «griffato» Asl ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] a forma di serpe o draghetto; f. a ruota, f. a pietra focaia, in uso dal sec. 15° al sec. 19°, i cui meccanismi di accensione ad acciarino producevano scintille mediante sfregamento di una scaglia di selce; f. ad ago, inventato all’inizio del sec. 19 ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzato
(iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] parlamentare. (Sole 24 Ore, 25 giugno 2000, p. 1, Prima pagina) • È un vero peccato che – passato questo 25 aprile, magari iperpoliticizzato – non si parlerà più della Resistenza davvero politica. (Gian ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] t. della platea, e sim., come forza di attrazione, di esaltazione, e sim. Nella tecnica fotografica e cinematografica, o della stampa: meccanismo, sistema di t. della pellicola, della carta, dei moduli continui per la stampa dei dati in uscita da un ...
Leggi Tutto
scattare
v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] ; quindi, in genere, entrare tutt’a un tratto in azione o in movimento, in base a un programma stabilito: il meccanismo di chiusura è scattato troppo presto; distrattamente, ho dimenticato di togliere il contatto e ho fatto s. l’allarme. Con sign ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] quanto mai superficiali e da una particolare rapidità di enunciazione. d. In psicologia e psicanalisi, f. nella malattia, meccanismo difensivo per il quale il soggetto si rifugia nella malattia psichica o psicosomatica per evitare i propri conflitti ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] usate per porre in risalto gli aspetti negativi di tale metodo di produzione, che costringe l’operaio a una ripetizione meccanica, e quindi frustrante e alienante, di azioni e gesti. Scatola di m., nel modellismo, scatola che contiene, già tagliati e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...