properdinico
properdìnico (o properidìnico) agg. [der. di proper(i)dina] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, pertinente alla properdina. Sistema p., complesso di proteine plasmatiche in grado di [...] attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica. ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] delle ossa, e in odontoiatria; quello più comune in quest’ultimo impiego è composto da un manico (manipolo) che contiene il meccanismo rotante e nella cui estremità libera (testina) reca l’innesto per le punte e le frese: il movimento può essergli ...
Leggi Tutto
stereoplanigrafo
stereoplanìgrafo s. m. [comp. di stereo-, plani(metro) e -grafo]. – In fotogrammetria, strumento restitutore a proiezione ottica, schematicamente costituito, nei modelli più recenti, [...] da presa, suscettibili dei tre movimenti angolari di inclinazione longitudinale, trasversale e di sbandamento, da un meccanismo restitutore, da un dispositivo di osservazione stereoscopica, da un tavolo con coordinatografo e da un registratore di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] di tutte le leggi e trovi un’intesa in 3-4 mesi. D’altronde, c’è un nesso fra Calciopoli e il meccanismo di ripartizione delle risorse, o no?». (Fulvio Bianchi, Repubblica, 29 maggio 2007, p. 56, Sport).
Composto dall’espressione madre di tutte le ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] lingua, di una tecnica, del proprio mestiere; essere p. di uno strumento, saperlo suonare con perizia; essere p. di un meccanismo, di un congegno, conoscerne bene il funzionamento e i modi d’uso. 4. a. Nella marina mercantile, titolo professionale (p ...
Leggi Tutto
endostilo
s. m. [comp. di endo- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, doccia ventrale mediana della faringe degli urocordati e cefalocordati, tappezzata da cellule ciliate e da cellule ghiandolari [...] mucipare, che permette un primitivo meccanismo di nutrizione. ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] fondo, affondare l’àncora per ormeggiare la nave; d. fuori, portare o mettere nella posizione di lavoro, di funzione un meccanismo (gru, aste di posta o di fiocco, ecc.), generalmente tenuto in posizione di sgombro o di riposo, verso l’interno della ...
Leggi Tutto
onicofori
onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] può essere scagliata a parecchi centimetri di distanza e aderisce a qualunque oggetto solidificandosi rapidamente (è utilizzata sia come meccanismo di difesa sia per la cattura di insetti e piccoli artropodi di cui si nutrono); il corpo è rivestito ...
Leggi Tutto
tergicristallo
s. m. [comp. di tergere e cristallo]. – Dispositivo applicato all’esterno del parabrezza di veicoli terrestri (negli automezzi, a volte, anche al lunotto posteriore), marittimi e aerei, [...] acqua (cui spesso è aggiunto un detergente). Il termine, che è adoperato anche in funzione attributiva e come invar. (meccanismo o dispositivo t.), è talora impropriam. riferito, nell’uso corrente, alle singole spatole, potendosi in tal caso fare ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] Press, Oxford, 1999). (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienza e Filosofia) • Occorre invece sbloccare il meccanismo perverso liberalizzando e adeguando l’industria culturale italiana al modello di un autentico «mercato delle idee». (Sandro Bondi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...