• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

manovrare

Vocabolario on line

manovrare v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] dirigere e regolare il movimento di un veicolo o di un meccanismo eseguendo una manovra o una serie di manovre: m. le vele, le ancore; m. una gru; m. il freno; m. lo scambio dei binarî; m. un motoscafo, la nave, una locomotiva, l’autotreno, l’ ... Leggi Tutto

idragògo

Vocabolario on line

idragogo idragògo agg. e s. m. [dal gr. ὑδραγωγός, comp. di ὑδρο- «idro-» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – In terapia, di farmaco che favorisce l’eliminazione di acqua dall’organismo, con qualsiasi [...] meccanismo d’azione (diuretico, diaforetico, purgativo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

combaciare

Vocabolario on line

combaciare v. intr. [comp. di con- e baciare, anticam. combaciarsi significò anche «baciarsi l’un altro»] (io combàcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Congiungersi e aderire esattamente in ogni punto: due [...] combaciano (meno com. si combaciano); la scarpa combacia con l’impronta; far c. due assi, due pezzi di un meccanismo. b. fig. Corrispondere, intonarsi: idee, ragionamenti che combaciano poco fra loro. 2. Anticam. anche trans., con valore causativo ... Leggi Tutto

rifiuto

Vocabolario on line

rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] mentale attraverso il quale il soggetto si oppone alla percezione cosciente di qualcosa di spiacevole (sinon. generico, quindi, di meccanismo di difesa). c. Nelle costruzioni civili, battere a rifiuto un palo, infiggere il palo (di legno, di cemento ... Leggi Tutto

somiglianza

Vocabolario on line

somiglianza (letter. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. – 1. L’essere somigliante, simile, sia nell’aspetto esteriore, sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci: una grande, [...] della croce, della croce di s. Andrea, della cinta, ecc. 3. In psicologia, legge di s., quella, riferentesi al meccanismo della reminiscenza, la quale asserisce che, quando due stati di coscienza hanno somiglianza fra loro, l’uno può richiamare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

màntice

Vocabolario on line

mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] essere poi espulsa mediante un adatto condotto d’uscita. Alcuni speciali tipi, azionati a mano o per mezzo di un meccanismo, servono a fornire in alcuni strumenti musicali (l’organo, l’armonium, la fisarmonica) l’aria occorrente a produrre il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] seconda (per es., il rapporto di conversione da chilometri a metri è 1000). n. In psicanalisi, meccanismo psichico o psicosomatico caratteristico di alcuni fenomeni isterici, per cui determinate idee o rappresentazioni, anziché esprimersi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

semiautomàtico

Vocabolario on line

semiautomatico semiautomàtico agg. [comp. di semi- e automatico] (pl. m. -ci). – Di procedimento di lavorazione tecnologica o di macchina o di meccanismo solo parzialmente automatici: cambio s., nelle [...] autovetture. Anche di armi a ripetizione automatica, nelle quali cioè il caricamento dei colpi successivi al primo avviene automaticamente utilizzando in varî modi la forza di espansione dei gas o l’energia ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] macchine e i trasportatori per il trattamento delle sabbie. h. C. dell’orologio, complesso dei pezzi che contengono il meccanismo di un orologio. i. Parte metallica, monoblocco, costituente la cassa di alcune armi da fuoco portatili (in partic. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

calcioantagonista

Vocabolario on line

calcioantagonista s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione [...] delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce; i calcioantagonisti, detti anche calciobloccanti, sono impiegati nella terapia dell’angina pectoris e dell’ipertensione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali