combaciare
v. intr. [comp. di con- e baciare, anticam. combaciarsi significò anche «baciarsi l’un altro»] (io combàcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Congiungersi e aderire esattamente in ogni punto: due [...] combaciano (meno com. si combaciano); la scarpa combacia con l’impronta; far c. due assi, due pezzi di un meccanismo. b. fig. Corrispondere, intonarsi: idee, ragionamenti che combaciano poco fra loro. 2. Anticam. anche trans., con valore causativo ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] mentale attraverso il quale il soggetto si oppone alla percezione cosciente di qualcosa di spiacevole (sinon. generico, quindi, di meccanismo di difesa). c. Nelle costruzioni civili, battere a rifiuto un palo, infiggere il palo (di legno, di cemento ...
Leggi Tutto
somiglianza
(letter. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. – 1. L’essere somigliante, simile, sia nell’aspetto esteriore, sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci: una grande, [...] della croce, della croce di s. Andrea, della cinta, ecc. 3. In psicologia, legge di s., quella, riferentesi al meccanismo della reminiscenza, la quale asserisce che, quando due stati di coscienza hanno somiglianza fra loro, l’uno può richiamare alla ...
Leggi Tutto
mantice
màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] essere poi espulsa mediante un adatto condotto d’uscita. Alcuni speciali tipi, azionati a mano o per mezzo di un meccanismo, servono a fornire in alcuni strumenti musicali (l’organo, l’armonium, la fisarmonica) l’aria occorrente a produrre il suono ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] seconda (per es., il rapporto di conversione da chilometri a metri è 1000). n. In psicanalisi, meccanismo psichico o psicosomatico caratteristico di alcuni fenomeni isterici, per cui determinate idee o rappresentazioni, anziché esprimersi attraverso ...
Leggi Tutto
semiautomatico
semiautomàtico agg. [comp. di semi- e automatico] (pl. m. -ci). – Di procedimento di lavorazione tecnologica o di macchina o di meccanismo solo parzialmente automatici: cambio s., nelle [...] autovetture. Anche di armi a ripetizione automatica, nelle quali cioè il caricamento dei colpi successivi al primo avviene automaticamente utilizzando in varî modi la forza di espansione dei gas o l’energia ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] macchine e i trasportatori per il trattamento delle sabbie. h. C. dell’orologio, complesso dei pezzi che contengono il meccanismo di un orologio. i. Parte metallica, monoblocco, costituente la cassa di alcune armi da fuoco portatili (in partic. delle ...
Leggi Tutto
calcioantagonista
s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione [...] delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce; i calcioantagonisti, detti anche calciobloccanti, sono impiegati nella terapia dell’angina pectoris e dell’ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
stereoautografo
stereoautògrafo s. m. [comp. di stereo-, auto- e -grafo]. – Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo [...] analogico; risulta sostanzialmente dall’accoppiamento di uno stereocomparatore con un cartografo mediante l’utilizzazione di un meccanismo il quale trasmette a una punta scrivente i movimenti che si impongono allo stereocomparatore per collimare un ...
Leggi Tutto
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] della probabilità e della statistica; campione c., v. campione, n. 5 a; scelta c., scelta fatta mediante un meccanismo che dipende dal caso, ma secondo una determinata legge di probabilità; numeri c., successioni numeriche (ottenute anche mediante l ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...