• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] s. di orario, di turni di lavoro, di abitudini. Con sign. e usi specifici, in varie discipline e tecniche: 1. a. In meccanica, s. vettoriale (o, assol., spostamento) di un punto, il vettore che congiunge due diverse posizioni del punto: in partic., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ideoplaṡìa

Vocabolario on line

ideoplasia ideoplaṡìa s. f. [comp. di ideo- e -plasia]. – In psicanalisi: 1. L’attività ideativa che si svolge in un soggetto ipnotizzato per effetto della suggestione. 2. La realizzazione di una condizione [...] somatica, per es. vasomotoria, per un meccanismo di suggestione o di autosuggestione. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito il chilogrammo. g. In meccanica, sforzo di t., relativamente alle forze di superficie esercitate tra due strati di una sostanza, la componente della risultante di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mannitòlo

Vocabolario on line

mannitolo mannitòlo s. m. [der. di manna1, col suff. -itolo]. – Composto organico, alcole esavalente che si può estrarre dalla manna, di cui costituisce, nella forma destrogira, il componente principale; [...] di alcuni zuccheri; viene utilizzato in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glicosio, e in medicina per la sua azione diuretica a meccanismo osmotico, soprattutto nel trattamento del glaucoma e dell’ipertensione endocranica. ... Leggi Tutto

suffragìstico

Vocabolario on line

suffragistico suffragìstico agg. [der. di suffragio] (pl. m. -ci), non com. – Che riguarda il suffragio elettorale, cioè la partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, mediante espressione [...] del voto, nei regimi rappresentativi: il meccanismo s. e parlamentare era la forma legale (Einaudi). ... Leggi Tutto

manòmetro

Vocabolario on line

manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] la pressione è misurata dallo spostamento di una sottile membrana metallica; m. a schiacciamento, costituito da un robusto meccanismo mediante il quale la pressione in esame viene applicata a un cilindretto di rame, dalla cui deformazione è possibile ... Leggi Tutto

pangèneṡi

Vocabolario on line

pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale [...] da ogni particella elementare dell’organismo si distaccano piccole gemmule che conservano i caratteri delle parti di provenienza e che confluiscono nelle cellule germinali in modo che i caratteri di ciascun ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia di massa, ecc.) e chimica (nello studio dei meccanismi che regolano le reazioni); grado di vuoto, la rarefazione più o meno grande che si riesce a ottenere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] in un meccanismo che trovò applicazione soprattutto nelle prime macchine a vapore), oppure sostituendo inoltre una delle quattro coppie rotoidali con una prismatica. In questo secondo caso, è costituito da una manovella accoppiata a una biella, la ... Leggi Tutto

manovràbile

Vocabolario on line

manovrabile manovràbile agg. [der. di manovrare]. – Di veicolo o parte di esso, o anche di un meccanismo o strumento in genere, che può essere manovrato: una macchina non più m. per la rottura dello [...] sterzo; un timone, una leva difficilmente, facilmente manovrabile. Fig., di situazione che può essere controllata e diretta a fini particolari, o anche, talvolta, di persona che è facile influenzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali