• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

giradischi

Vocabolario on line

giradischi s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] e 33,3 giri al minuto, e talvolta anche 78 e 16,6 per i dischi in uso in passato). G. stereofonico, quello dotato di fonorivelatore per dischi stereofonici: g. cambiadischi, nel quale un apposito meccanismo provvede al cambio automatico dei dischi. ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] con i tuoi occhi quello spettacolo, non puoi fartene un’idea. Dare un’i. di qualcosa, suggerirne una nozione schematica, approssimativa: il meccanismo è semplice e te ne darò un’i. in poche parole; è un ipocrita, e basta questo fatto a dartene l’idea ... Leggi Tutto

blinker

Vocabolario on line

blinker ‹blìṅkë› s. ingl. [propr. «lampeggiatore», dal v. (to) blink «lampeggiare»] (pl. blinkers ‹blìṅkë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹blìnker›). – Negli autoveicoli, meccanismo [...] che mette in azione contemporaneamente tutti i lampeggiatori di direzione per segnalare la sosta d’emergenza in posizione non regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

controreazióne

Vocabolario on line

controreazione controreazióne s. f. [comp. di contro- e reazione]. – Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. in elettrotecnica, lo stesso che reazione negativa (v. reazione): amplificatore a (o [...] in) c.; circuito, rete di c.; meccanismo di controreazione. ... Leggi Tutto

grilleggiare

Neologismi (2008)

grilleggiare v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, [...] quella che in fondo è un’istituzione. E lo ha fatto con una accelerazione prodigiosa già alla prima puntata, contestando il meccanismo del voto, dicendo che lui non fa la spia e non elimina alle spalle, sbalestrando da subito la [Simona] Ventura e ... Leggi Tutto

bloccàggio

Vocabolario on line

bloccaggio bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] vincola un pezzo a un altro, impedendo il moto relativo dei due; per estens., l’arresto, più o meno rapido, di un meccanismo, di una macchina: il b. dei freni. 2. Nel pugilato, azione difensiva per cui viene arrestato col palmo della mano il pugno ... Leggi Tutto

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] di un infisso, o dello sportello di un mobile, di un veicolo, che si impugna per mettere in movimento il meccanismo di apertura e chiusura; l’impugnatura che consente di afferrare, sostenere o far muovere oggetti o apparecchi diversi, o quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

bloccare

Vocabolario on line

bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] tutta la sera; restare bloccato dal traffico o nel traffico o in mezzo al traffico. 2. a. Arrestare il moto di un meccanismo, il funzionamento di una macchina: b. i freni (e come intr. pron., il motore si è bloccato, si è arrestato all’improvviso ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] i pezzi senza sacrificarne qualcuno. 2. Congegno, serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo e sim.: bobina di b., condensatore di b., in elettrotecnica; nelle ferrovie, sistema di b., impianto di sicurezza che ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] 2004, p. 1, Prima pagina) • la formazione del Partito Democratico, «ammesso che abbia successo, metterà in moto un meccanismo di aggregazione sia a sinistra – [Fausto] Bertinotti al momento è più preso da una politique politicienne che non dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali