ficelle
〈fisèl〉 s. f., fr. [propr. «spago»; lat. *filicella, dim. di filum «filo»]. – Con uso fig., al sing. o al plur. ficelles (per riferimento agli spaghi con cui si fanno muovere i burattini), artificio [...] nascosto, meccanismo o artificio logoro, convenzionale. Col sign. proprio di «funicella» è in uso nell’espressione castrazione «à la ficelle», operata per mezzo di legatura. ...
Leggi Tutto
inceppato
agg. [part. pass. di inceppare]. – 1. Che è in ceppi; solo in senso fig., impedito, ostacolato: è un po’ i. nei movimenti; stile i., non spedito, privo di scioltezza. Con altra accezione, avere [...] il capo i., essere i., tosc., avere pesantezza di testa, per raffreddore o sim. 2. Di arma o altro meccanismo che non funziona per avere subìto un inceppamento: la pistola è inceppata. ...
Leggi Tutto
splenoepatico
splenoepàtico agg. [comp. di spleno- e epatico] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con la milza e con il fegato: sindrome s., secondo una concezione patogenetica ormai superata, [...] ogni quadro morboso in cui la milza, primitivamente malata, eserciti, con meccanismo diverso, ora noto, ora imprecisato, influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midollo osseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] sovrapposto a una zona o struttura o massa sottostante. Con accezioni specifiche: a. Nelle macchine a vapore, sinon. di sporto, come meccanismo per la distribuzione a cassetto del vapore. b. In geologia, falda o coltre di r., lembo di r., v. falda, n ...
Leggi Tutto
contrattura
s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] spinale (c. attiva), o conseguente ad affezioni dolorose dei nervi o delle articolazioni, che fanno assumere con meccanismo riflesso a un determinato segmento (arto, colonna vertebrale) l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore (c. passiva ...
Leggi Tutto
splitting
〈splìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) split «dividere, frazionare»], usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione attuata per ottenere componenti puri [...] imposta sul reddito fra più soggetti, in partic. fra coniugi, allo scopo di ridurre le aliquote fiscali. 4. In psicopatologia, meccanismo di difesa in base al quale una struttura mentale perde la sua integrità ed è sostituita da due o più strutture ...
Leggi Tutto
palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] con la bile, unendosi con i sali biliari che determinano un aumento della superficie delle loro gocce, subiscono un’efficace azione della lipasi, realizzandosi quindi il meccanismo che è alla base della digestione e dell’assorbimento dei grassi. ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] da tiro a canne basculanti fa da supporto e da protezione all’acciarino; anche, la piastra che copre lateralmente il meccanismo di percussione e di scatto di alcune pistole a rotazione. 7. Nella chiusura a catenaccio dei serramenti, piastra metallica ...
Leggi Tutto
emofiltrazione
emofiltrazióne s. f. [comp. di emo- e filtrazione]. – In medicina, tecnica di depurazione ematica extracorporea basata sul trasporto convettivo del sangue a particolari filtri con membrane [...] ad altissima permeabilità, che agiscono con un meccanismo simile a quello dei glomeruli renali. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] fluido motore è ripartito tra le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano l’immissione e lo scarico del fluido motore. Nei motori endotermici, albero di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...