ricomposizione
ricompoṡizióne s. f. [der. di ricomporre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricomporre, il fatto di venire ricomposto: r. di un meccanismo smontato; r. di un monumento (o di una sua parte), [...] operazione di restauro eseguita mediante rimontaggio dei pezzi originarî; e in senso fig.: r. della maggioranza parlamentare. In partic., nuova composizione tipografica di un testo già composto, quando ...
Leggi Tutto
sfottere
sfóttere v. tr. [voce di origine roman., der. di fottere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Prendere in giro, canzonare: qui tutti mi sfottono per la mia pronuncia dialettale; non voglio [...] e lo mandava più spesso che gli altri, la notte, di pattuglia (Panzini). 2. Deteriorare, rovinare un oggetto, spec. un meccanismo, per scarsa esperienza o per poco riguardo nell’uso: accelerando così bruscamente, sfotti il motore; come intr. pron ...
Leggi Tutto
ladino2
ladino2 agg. [lat. latīnus; cfr. la voce prec. e v. latino]. – 1. a. Facile, scorrevole, detto del parlare; sciolto, disinvolto nell’espressione; sollecito nell’operare. Questi sign., oggi poco [...] s’indicava il parlare usuale. b. Per analogo traslato, nell’uso di qualche regione si dice anche di parte di un meccanismo che scorre facilmente o di pezzo che entra agevolmente in altro pezzo. Nel gergo marin., la parola è usata come sinon. di ...
Leggi Tutto
macrofago
macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). [...] . m. In citologia, nome generico di elementi cellulari – del sangue e dei tessuti connettivi – mononucleati e di dimensioni relativamente grandi, capaci di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti varî; è sinon. di istiocito. ...
Leggi Tutto
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti [...] non sono paralleli. 2. In meccanica, a. articolato, meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un antiparallelogramma. ...
Leggi Tutto
mollone
mollóne s. m. [accr. di molla]. – 1. Grossa e robusta molla, spec. quella che, nelle vecchie armi da fuoco, serviva a far scattare il meccanismo di sparo. 2. Altro nome del saccone elastico (v. [...] saccone) in uso talora nel passato per sostenere il materasso del letto, con funzione analoga a quella delle odierne reti metalliche ...
Leggi Tutto
secretagogo
secretagògo agg. [comp. del lat. secret(us), part. pass. di secernĕre «secernere», e del gr. ἀγωγός «che conduce»] (pl. m. -ghi). – Che favorisce, che stimola la secrezione ghiandolare, con [...] meccanismo chimico o nervoso: sostanza ad azione secretagoga. Più spesso si usano altri termini specifici, con riferimento alle singole ghiandole la cui secrezione è stimolata: colagogo, scialagogo, ecc. ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] espansione: il suo valore è uguale al reciproco del coefficiente di riserva obbligatoria. 3. a. Nella tecnica, nome di meccanismi che trasmettono il movimento tra due organi rotanti (uno conduttore, l’altro condotto) in modo che il secondo ruoti con ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] cellulare, è regolata quantitativamente, e talora anche qualitativamente, sia dal sistema nervoso vegetativo, sia da un meccanismo umorale. A seconda che il secreto venga liberato nel torrente circolatorio, o nell’ambiente circostante le cellule ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente [...] si suddivide la fisica e rientra nella meccanica intesa in senso lato: i fenomeni, le leggi dell’a.; trattato di acustica. b. A. architettonica (o degli ambienti, o ambientale): parte della fisica tecnica che studia le caratteristiche degli ambienti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...