• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

gigantismo

Vocabolario on line

gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo [...] di comparsa, in g. costituzionale o euritmico, g. ipofisario e g. eunucoide. b. In botanica, esagerato sviluppo di una parte o dell’intero corpo vegetale, dovuto alla poliploidia, accompagnata talora da ... Leggi Tutto

dissèsto

Vocabolario on line

dissesto dissèsto s. m. [der. di dissestare]. – 1. Condizione di squilibrio, d’instabilità: d. di un meccanismo; d. statico, nella tecnica delle costruzioni, l’insieme degli effetti (lesioni nelle pareti, [...] rigonfiamento degli intonaci, movimento delle parti, ecc.) derivanti dalle insufficienti condizioni di stabilità di una struttura. 2. fig. Stato di disordine, cattive condizioni, situazione critica: avere ... Leggi Tutto

ricompoṡizióne

Vocabolario on line

ricomposizione ricompoṡizióne s. f. [der. di ricomporre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricomporre, il fatto di venire ricomposto: r. di un meccanismo smontato; r. di un monumento (o di una sua parte), [...] operazione di restauro eseguita mediante rimontaggio dei pezzi originarî; e in senso fig.: r. della maggioranza parlamentare. In partic., nuova composizione tipografica di un testo già composto, quando ... Leggi Tutto

sfóttere

Vocabolario on line

sfottere sfóttere v. tr. [voce di origine roman., der. di fottere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Prendere in giro, canzonare: qui tutti mi sfottono per la mia pronuncia dialettale; non voglio [...] e lo mandava più spesso che gli altri, la notte, di pattuglia (Panzini). 2. Deteriorare, rovinare un oggetto, spec. un meccanismo, per scarsa esperienza o per poco riguardo nell’uso: accelerando così bruscamente, sfotti il motore; come intr. pron ... Leggi Tutto

ladino²

Vocabolario on line

ladino2 ladino2 agg. [lat. latīnus; cfr. la voce prec. e v. latino]. – 1. a. Facile, scorrevole, detto del parlare; sciolto, disinvolto nell’espressione; sollecito nell’operare. Questi sign., oggi poco [...] s’indicava il parlare usuale. b. Per analogo traslato, nell’uso di qualche regione si dice anche di parte di un meccanismo che scorre facilmente o di pezzo che entra agevolmente in altro pezzo. Nel gergo marin., la parola è usata come sinon. di ... Leggi Tutto

macròfago

Vocabolario on line

macrofago macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). [...] . m. In citologia, nome generico di elementi cellulari – del sangue e dei tessuti connettivi – mononucleati e di dimensioni relativamente grandi, capaci di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti varî; è sinon. di istiocito. ... Leggi Tutto

antiparallelogramma

Vocabolario on line

antiparallelogramma s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti [...] non sono paralleli. 2. In meccanica, a. articolato, meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un antiparallelogramma. ... Leggi Tutto

mollóne

Vocabolario on line

mollone mollóne s. m. [accr. di molla]. – 1. Grossa e robusta molla, spec. quella che, nelle vecchie armi da fuoco, serviva a far scattare il meccanismo di sparo. 2. Altro nome del saccone elastico (v. [...] saccone) in uso talora nel passato per sostenere il materasso del letto, con funzione analoga a quella delle odierne reti metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

secretagògo

Vocabolario on line

secretagogo secretagògo agg. [comp. del lat. secret(us), part. pass. di secernĕre «secernere», e del gr. ἀγωγός «che conduce»] (pl. m. -ghi). – Che favorisce, che stimola la secrezione ghiandolare, con [...] meccanismo chimico o nervoso: sostanza ad azione secretagoga. Più spesso si usano altri termini specifici, con riferimento alle singole ghiandole la cui secrezione è stimolata: colagogo, scialagogo, ecc. ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] espansione: il suo valore è uguale al reciproco del coefficiente di riserva obbligatoria. 3. a. Nella tecnica, nome di meccanismi che trasmettono il movimento tra due organi rotanti (uno conduttore, l’altro condotto) in modo che il secondo ruoti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali