moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] , scaricatori); lume a m., tipo di lume, nel quale l’afflusso dell’olio al lucignolo era regolato da un meccanismo a orologeria. b. In chimica, genericam., sostanza capace di moderare una reazione diminuendone la velocità. Per analogia, in un ...
Leggi Tutto
tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] linguetta o altro elemento di forma e funzione analoga, inserito a forza fra due parti di una struttura o di un meccanismo per mantenerli fermi a distanza voluta. d. Nella tecnica mineraria, catenaccio che sporge verso l’interno dei pozzi e che serve ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] di alto valore, quali quelle offerte da dispositivi per l’isolamento elettrico. 4. Con sign. attivo, in psicanalisi, meccanismo di difesa consistente nell’isolare un pensiero, un avvenimento, ecc. da tutte le altre esperienze significative, così da ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] per invalidi); un tavolo da lavoro, un apparecchio diagnostico montato su rotelle; le r. di un orologio, le piccole ruote del meccanismo: di qui l’espressione dell’uso fam. gli manca qualche r., di persona bizzarra, che non si comporta con perfetto ...
Leggi Tutto
macchinismo
s. m. [der. di macchina]. – 1. a. Sinon. non com. di meccanismo, come insieme di congegni meccanici. b. Complesso di macchine teatrali congegnate fra loro allo scopo di produrre determinati [...] effetti scenici (per es., il macchinismo di una scena di tempesta è costituito dall’insieme delle macchine impiegate per dare l’illusione visiva e sonora della pioggia o della neve, del vento, dei tuoni, ...
Leggi Tutto
modulina
s. f. [der. di modulare2]. – In neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all’azione del neurotrasmettitore, con un meccanismo [...] di attivazione ionica o enzimatica ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] indicare certe grandezze definite in modo da caratterizzare la natura, o particolari proprietà, di un corpo, di un meccanismo, ecc.; per es., nella scienza delle costruzioni, m. di resistenza, di una trave prismatica sollecitata a flessione semplice ...
Leggi Tutto
primàrie s. f. pl. [femm. pl. sost. dell'agg. primario]
(polit.) Elezioni primarie, nelle quali cioè un partito politico sceglie, in base ai voti degli iscritti, quale suo componente dovrà presentarsi [...] a un qualche tipo di elezioni politiche, detto spec. in relazione al sistema politico statunitense, che prevede espressamente questo meccanismo. ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] forma di vapore previa somministrazione di calore: e. a convezione, e. a conduzione, e. a irraggiamento, secondo il meccanismo di trasmissione del calore; e. a riscaldamento diretto o indiretto, con riferimento al metodo per trasferire il calore al ...
Leggi Tutto
mirmecoria
mirmecorìa s. f. [comp. di mirme(co)- e -coria]. – Particolare meccanismo di raccolta e trasporto di semi e frutti da parte delle formiche (lo stesso che mirmecocoria). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...