scritturale1
scritturale1 agg. e s. m. [der. di scrittura]. – 1. agg. In ragioneria, relativo a scritture, consistente in scritture; moneta s., denominazione complessiva degli assegni, dei giroconti [...] e anche del meccanismo di compensazione che insieme permettono di far circolare i depositi bancarî e costituiscono gran parte del medio circolante. 2. s. m. Scrivano, copista; in partic., scrivano addetto agli uffici di un comando militare. ...
Leggi Tutto
caricamento
caricaménto s. m. [der. di caricare]. – 1. Operazione con la quale si carica un’arma da fuoco: meccanismo di c. e sparo, nel fucile. 2. Azione del caricare merci sul mezzo stabilito per il [...] trasporto: c. di una nave, di un aereo, ecc. In senso più ampio, l’operazione o l’azione di caricare, nelle accezioni estens. o analogiche del verbo (in partic. nei sign. 1 c e d, e 2 a). 3. C. del premio ...
Leggi Tutto
cronoscopio
cronoscòpio s. m. [comp. di crono- e -scopio]. – 1. Strumento atto a indicare il trascorrere di piccoli intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore [...] acustico, il quale avverte che è trascorso il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un’operazione (per es., in elettroterapia, nei laboratorî fotografici, e in certe operazioni ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] equivale, di norma, a un’affermazione, mentre in italiano può costituire soltanto un pleonasmo). d. In psicanalisi, meccanismo di difesa attraverso il quale il soggetto si oppone alla percezione cosciente di pensieri o desiderî proibiti negando che ...
Leggi Tutto
leveraggio
leveràggio s. m. [dall’ingl. leverage, der. di lever «leva»]. – Meccanismo costituito essenzialmente da un insieme di leve; per es., l’apparecchiatura formata da leve, bilancieri e aste di [...] trasmissione, che distribuisce lo sforzo frenante sui ceppi dei veicoli ferroviarî ...
Leggi Tutto
carillon
‹karii̯õ′› s. m., fr. [der., attraverso le forme ant. quarregnon, carignon, del lat. *quadrinio «gruppo di quattro campane»]. – 1. Sistema di campane a battaglio esterno, usato nelle chiese [...] (v. campanello, n. 1 b), e con parola ted. Glockenspiel, nel quale le campane sono di dimensioni ridottissime. 2. Meccanismo (detto anche scatola armonica, scatola musicale, cassetta armonica, e in fr. boîte à musique) capace di riprodurre semplici ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] suggerisce invece la specificazione della componente stocastica del modello, vale a dire di una variabile determinata da un meccanismo casuale con riferimento a una data distribuzione di probabilità); m. economico, ogni schema teorico che cerchi di ...
Leggi Tutto
acne
s. f. [lat. scient. acne, dal gr. ἄκνη, prob. errore di copista per ἀκμ ή «punta»]. – In medicina, nome di varie affezioni cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee: a. [...] , pustole, ecc.), e di solito accompagnata da seborrea: è frequente nell’età della pubertà, ma il suo preciso meccanismo di comparsa non è chiarito; a. rosacea, malattia della faccia, frequente soprattutto nella donna, con arrossamento, seborrea e ...
Leggi Tutto
fototattismo
s. m. [comp. di foto-1 e tattismo]. – In biologia, il meccanismo (detto anche fototassi o fototassia, oppure eliotattismo, eliotassi, eliotassia) per cui un organismo animale è in grado [...] di reagire a uno stimolo luminoso (con tutto il corpo o con parte di esso), in modo tale da modificare la propria posizione rispetto allo stimolo stesso: f. positivo, se l’organismo si rivolge verso la ...
Leggi Tutto
overdrive
‹óuvëdraiv› s. ingl. [comp. di over «sopra» e drive «guida» e anche «spinta, impulso»] (pl. overdrives ‹óuvëdraiv∫›), usato in ital. al masch. – Nelle costruzioni automobilistiche, meccanismo [...] posto dopo il cambio, avente lo scopo di diminuire il rapporto tra la velocità del motore e la velocità dell’albero di trasmissione; è generalm. costituito da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...