• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

acetilcolina

Vocabolario on line

acetilcolina s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; [...] si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo della trasmissione dell’impulso nervoso. Ha impiego in terapia come vasodilatatore e ipotensivo. ... Leggi Tutto

insetticida

Vocabolario on line

insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una [...] la morte degli insetti. Come sost., la sostanza stessa: gli i.; un potente i.; con riferimento al meccanismo di azione: insetticidi di contatto, per ingestione, per inalazione; con riguardo alla costituzione chimica: i. inorganici (arseniati ... Leggi Tutto

ischiocavernóso

Vocabolario on line

ischiocavernoso ischiocavernóso agg. [comp. di ischio1 e (corpo) cavernoso]. – In anatomia, muscolo i., muscolo situato nel perineo anteriore, che, nell’uomo, con la sua contrazione concorre al meccanismo [...] dell’erezione, e nella donna, meno sviluppato, determina l’abbassamento del clitoride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] discreta sommetta, una immensa fortuna (raggranellare, costituire a poco a poco, accumulare); mettere i. i varî pezzi di un meccanismo, di un congegno (commetterli, inserire ciascuno al suo posto); non essere capace di mettere i. due idee, un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piantóne

Vocabolario on line

piantone piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] tipi di vettura (talora anche regolabile nell’inclinazione e nella lunghezza), attraverso il quale il volante comanda il meccanismo di sterzo; ad esso sono spesso applicati altri comandi (per l’avvisatore acustico, per l’indicatore di cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] fa da supporto e protegge l’acciarino. e. Parte in vista della serratura, piana o lavorata, dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] elicoidale (filetto o verme), che si impegna, mediante rotazione impressa alla testa con il cacciavite o con speciali apparecchi meccanici, nel foro (madrevite) entro cui penetra la vite stessa: v. destra, sinistra, secondo che il filetto segua un ... Leggi Tutto

-ismo

Vocabolario on line

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] , alcuni derivati da nomi di persona, come dantismo, petrarchismo); o, ancora più concretamente, a indicare sistemi e congegni (meccanismo, organismo). In pochi casi, il suffisso è stato sostituito definitivamente o di preferenza da -ésimo (come in ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] si spostano procedendo non in linea retta ma secondo una curva, descrivendo cerchi o spirali. 4. a. Per estens., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

asciugamano

Vocabolario on line

asciugamano s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] da una cassetta metallica, fissata alla parete, contenente un rotolo di tela che si svolge all’esterno grazie a un meccanismo, il quale consente poi di riavvolgere, ogni volta, la porzione di tela usata intorno ad altro rullo ugualmente alloggiato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali