ischiocavernoso
ischiocavernóso agg. [comp. di ischio1 e (corpo) cavernoso]. – In anatomia, muscolo i., muscolo situato nel perineo anteriore, che, nell’uomo, con la sua contrazione concorre al meccanismo [...] dell’erezione, e nella donna, meno sviluppato, determina l’abbassamento del clitoride ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] discreta sommetta, una immensa fortuna (raggranellare, costituire a poco a poco, accumulare); mettere i. i varî pezzi di un meccanismo, di un congegno (commetterli, inserire ciascuno al suo posto); non essere capace di mettere i. due idee, un periodo ...
Leggi Tutto
piantone
piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] tipi di vettura (talora anche regolabile nell’inclinazione e nella lunghezza), attraverso il quale il volante comanda il meccanismo di sterzo; ad esso sono spesso applicati altri comandi (per l’avvisatore acustico, per l’indicatore di cambiamento ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] fa da supporto e protegge l’acciarino. e. Parte in vista della serratura, piana o lavorata, dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] elicoidale (filetto o verme), che si impegna, mediante rotazione impressa alla testa con il cacciavite o con speciali apparecchi meccanici, nel foro (madrevite) entro cui penetra la vite stessa: v. destra, sinistra, secondo che il filetto segua un ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] , alcuni derivati da nomi di persona, come dantismo, petrarchismo); o, ancora più concretamente, a indicare sistemi e congegni (meccanismo, organismo). In pochi casi, il suffisso è stato sostituito definitivamente o di preferenza da -ésimo (come in ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] si spostano procedendo non in linea retta ma secondo una curva, descrivendo cerchi o spirali. 4. a. Per estens., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ...
Leggi Tutto
asciugamano
s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] da una cassetta metallica, fissata alla parete, contenente un rotolo di tela che si svolge all’esterno grazie a un meccanismo, il quale consente poi di riavvolgere, ogni volta, la porzione di tela usata intorno ad altro rullo ugualmente alloggiato ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] di filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare) di acqua e ioni salini e dei prodotti organici del catabolismo, svolgendo pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] mediante due impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston) – oppure singolarmente, percuotendoli con bacchette o altro (p. sospeso); p. chiodato, piatto forato lungo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...