crime story
loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] perciò senza contorni netti, come in sogno. Questo e altri particolari sarebbero soltanto finezze sparse nell’implacabile meccanismo. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 2 gennaio 2007, p. 43, Spettacoli).
Espressione ingl. composta dai s. crime (‘delitto ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] . di definitivo, cioè non guaribile: alterazione i. di un tessuto; lesione i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario; per es., un dispositivo ...
Leggi Tutto
smagliatore
smagliatóre s. m. [der. di smagliare2]. – 1. Altro nome dello sfondagiaco. 2. Nelle armi automatiche che fanno uso di caricatori a nastro, meccanismo accessorio che estrae la cartuccia dal [...] nastro per affidarla al congegno di caricamento ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] elettrici, per il trasporto di scenarî, mobili, attrezzi. b. Nelle costruzioni aeronautiche, sinon. meno com. di equilibratore. c. Meccanismo che in certi tipi di fucili a ripetizione, semplice o automatica, ha la funzione di sollevare la cartuccia ...
Leggi Tutto
irrigatore
irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] rotatorio ottenuto sia sfruttando direttamente la reazione d’afflusso del getto (mulinello idraulico), sia indirizzando il getto su apposito meccanismo. 3. s. m. In terapia, strumento di metallo, di vetro o materiale sintetico, di forma tubolare e di ...
Leggi Tutto
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo [...] a quell’a. di case diroccate Nino incominciò a raccontare (Ascanio Celestini). 2. Oggetto o meccanismo sconnesso e instabile, lavoro abborracciato. ...
Leggi Tutto
insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] capacità di compiere un’operazione, o apprenda il modo di fare un lavoro, di esercitare un’attività, di far funzionare un meccanismo, ecc. Costruito con compl. oggetto (della materia o delle cose insegnate): i. le verità della fede; i. un gioco, o le ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] l’operatore a centrare il fotogramma proiettato sullo schermo all’interno del quadro, nel caso in cui, per un difetto del meccanismo di trascinamento, i bordi del fotogramma non vengono più a coincidere con i bordi del quadro (o, come si dice, l ...
Leggi Tutto
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] alle forze armate, attribuendo a ciascuno di essi un «numero unificato di codificazione». 3. In biologia, il meccanismo molecolare attraverso cui si ottiene l’inserimento durante la sintesi di una molecola proteica, degli aminoacidi corrispondenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...