• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

arsonatrice

Vocabolario on line

arsonatrice s. f. [der. di arsone]. – Macchina (detta anche arcatrice), usata un tempo nella lavorazione dei cappelli di feltro per sfioccare e mescolare il pelo, mediante un meccanismo a pale, sostituita [...] oggi dall’imbastitrice ... Leggi Tutto

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. […] Ma è un inizio importante perché mette in moto dei meccanismi potenti anche se complessi. Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè ... Leggi Tutto

crime story

Neologismi (2008)

crime story loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] perciò senza contorni netti, come in sogno. Questo e altri particolari sarebbero soltanto finezze sparse nell’implacabile meccanismo. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 2 gennaio 2007, p. 43, Spettacoli). Espressione ingl. composta dai s. crime (‘delitto ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] . di definitivo, cioè non guaribile: alterazione i. di un tessuto; lesione i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario; per es., un dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smagliatóre

Vocabolario on line

smagliatore smagliatóre s. m. [der. di smagliare2]. – 1. Altro nome dello sfondagiaco. 2. Nelle armi automatiche che fanno uso di caricatori a nastro, meccanismo accessorio che estrae la cartuccia dal [...] nastro per affidarla al congegno di caricamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elevatóre

Vocabolario on line

elevatore elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] elettrici, per il trasporto di scenarî, mobili, attrezzi. b. Nelle costruzioni aeronautiche, sinon. meno com. di equilibratore. c. Meccanismo che in certi tipi di fucili a ripetizione, semplice o automatica, ha la funzione di sollevare la cartuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

irrigatóre

Vocabolario on line

irrigatore irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] rotatorio ottenuto sia sfruttando direttamente la reazione d’afflusso del getto (mulinello idraulico), sia indirizzando il getto su apposito meccanismo. 3. s. m. In terapia, strumento di metallo, di vetro o materiale sintetico, di forma tubolare e di ... Leggi Tutto

accròcco

Vocabolario on line

accrocco accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo [...] a quell’a. di case diroccate Nino incominciò a raccontare (Ascanio Celestini). 2. Oggetto o meccanismo sconnesso e instabile, lavoro abborracciato. ... Leggi Tutto

insegnare

Vocabolario on line

insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] capacità di compiere un’operazione, o apprenda il modo di fare un lavoro, di esercitare un’attività, di far funzionare un meccanismo, ecc. Costruito con compl. oggetto (della materia o delle cose insegnate): i. le verità della fede; i. un gioco, o le ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] l’operatore a centrare il fotogramma proiettato sullo schermo all’interno del quadro, nel caso in cui, per un difetto del meccanismo di trascinamento, i bordi del fotogramma non vengono più a coincidere con i bordi del quadro (o, come si dice, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali