pressurizzatore
pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei [...] costituito da un recipiente in cui, mediante riscaldatori e opportuni sistemi di controllo, è mantenuta in equilibrio a una temperatura costante una miscela acqua-vapore. 2. Come agg. (f. -trice): meccanismo p., valvola pressurizzatrice. ...
Leggi Tutto
odometro
odòmetro s. m. [dal gr. ὁδόμετρον comp. di ὁδός «strada» (v. odo-) e μέτρον «misura»]. – Strumento adoperato in passato per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, [...] direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo: la distanza percorsa si otteneva moltiplicando la circonferenza della ruota per il numero di giri indicato dal contagiri. Attualmente è una parte del meccanismo dei contachilometri e dei tassametri. ...
Leggi Tutto
congela-processi
(congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] maggio 2003, p. 7, Primo piano) • La Consulta ha poi bocciato la norma congela processi, affermando che quel meccanismo era sì legittimo ma avrebbe dovuto essere varato con legge costituzionale. (Dino Martirano, Corriere della sera, 10 ottobre 2004 ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] , si distingue un’a. primaria, che si accompagna al venir meno della capacità di controllo dell’I0 ed è, per es., presente negli incubi notturni, e un’a. segnale, come meccanismo d’allarme che avverte l’Io di una grave minaccia al proprio equilibrio. ...
Leggi Tutto
antalgico
antàlgico (o antïàlgico) agg. [comp. di anti-1 e del gr. ἄλγος «dolore»] (pl. m. -ci). – Che si oppone al dolore, antidolorifico: rimedio, medicamento a., o assol., come s. m., prendere un [...] antalgico, fare abuso di antalgici. Nel linguaggio medico, atteggiamento a., posizione che viene assunta, con meccanismo riflesso, nel corso di affezioni dolorose, particolarmente nelle nevriti, allo scopo di mitigare i dolori. ...
Leggi Tutto
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, [...] , sul quale si fa scorrere la sospensione acquosa contenente il materiale granulare da separare e contemporaneamente, mediante apposito meccanismo, si trasmette al liquido dentro la vasca un moto pulsante attraverso i fori del crivello. 2. In ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. [...] cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo con cui un organismo animale (o anche un gamete o una spora) assume e mantiene una posizione orientata (con l’intero corpo o con parte di esso) compiendo degli spostamenti rispetto a una fonte di stimolo; ...
Leggi Tutto
crocco
cròcco s. m. [dal fr. croc, che è dallo scand. krokr] (pl. -chi). – 1. a. Uncino di ferro, gancio. In partic., arnese a uncino usato dai pescatori per afferrare e tirar su i tonni. b. Dente saldato [...] sotto la canna di grossi archibugi che ne impediva, facendo presa sull’orlo del muro di una fortezza, il libero rinculo. 2. Meccanismo, generalmente a cremagliera, che serviva a tendere l’arco della balestra per caricarla. ...
Leggi Tutto
arsonatrice
s. f. [der. di arsone]. – Macchina (detta anche arcatrice), usata un tempo nella lavorazione dei cappelli di feltro per sfioccare e mescolare il pelo, mediante un meccanismo a pale, sostituita [...] oggi dall’imbastitrice ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. […] Ma è un inizio importante perché mette in moto dei meccanismi potenti anche se complessi. Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...