• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] la p. della classe. d. Nel disegno tecnico, proiezione su un piano orizzontale dei varî elementi che compongono un meccanismo o altra struttura complessa. e. Nell’uso com., altro nome della carta topografica, ossia la rappresentazione (con una scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] estens., riferito a superfici, farle diventare o tornare piane: r. una parete, il piano di un tavolo. d. Nella tecnologia meccanica, r. un pezzo, eseguirne la rettifica (v. rettificatrice). 2. fig. a. Di inesattezze e errori, correggerli, con l’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

verino

Vocabolario on line

verino s. m. [der. (propr. dim.) di vera; cfr. la voce prec.]. – Meccanismo a vite e madrevite impiegato per il sollevamento di forti carichi, azionato a mano o da un motore elettrico. ... Leggi Tutto

pluviògrafo

Vocabolario on line

pluviografo pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua [...] serbatoio oscillante diviso in due camere che alternativamente si riempiono e si svuotano: questo movimento viene trasmesso, tramite un meccanismo di scappamento ad àncora, a una ruota dentata che agisce su una penna scrivente su un tamburo rotante. ... Leggi Tutto

elettrogiro

Vocabolario on line

elettrogiro s. m. [comp. di elettro- e giro]. – Sinon. di girobus; propriam., il complesso del volano e del meccanismo elettrico che ne costituisce l’apparato motore. ... Leggi Tutto

mioṡina

Vocabolario on line

miosina mioṡina s. f. [der. di mio-2, con i suff. -os(io) e -ina]. – In biochimica, la proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari, fondamentale nel meccanismo della contrazione muscolare, [...] per la capacità di idrolizzare l’acido adenosintrifosforico in acido adenosindifosforico, fornendo l’energia sfruttabile nella contrazione muscolare, e di combinarsi con l’actina per formare l’actomiosina ... Leggi Tutto

tocolìtico

Vocabolario on line

tocolitico tocolìtico agg. e s. m. [comp. di toco- e -litico2] (pl. m. -ci). – In medicina, di farmaco capace di inibire, con qualsiasi meccanismo d’azione, le contrazioni uterine: il suo impiego terapeutico [...] riguarda soprattutto i casi in cui vi sia minaccia di aborto e di parto prematuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

magnetotattismo

Vocabolario on line

magnetotattismo s. m. [comp. di magneto- e tattismo]. – In biologia, meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione a un campo magnetico. ... Leggi Tutto

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] avvolgibile o semplicem. avvolgibile (v.), meno spesso serranda. c. Come locuz. agg. a saracinesca, detto di meccanismo che funziona scorrendo verticalmente su due guide laterali: porta, tenda a saracinesca. In partic., nella tecnica idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

escursióne

Vocabolario on line

escursione escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] e delle truppe. 3. Nel linguaggio tecn. e scient.: a. Lo spostamento (talora lo spostamento massimo consentito) di un elemento di un meccanismo, di parti di un organo, e sim.: l’e. del pistone in un cilindro; l’e. del tergicristallo; e. dell’indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali