formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] 5. In matematica: a. In senso tecnico, e per lo più con riferimento a una determinata teoria, il meccanismo formale attraverso il quale viene descritta matematicamente e successivamente applicata la teoria. b. In filosofia della matematica, indirizzo ...
Leggi Tutto
Durc
s. m. inv. Acronimo di Documento unico di regolarità contributiva. ◆ «Con questa differenzazione delle cifre - ha detto [Angelo] Guglielminetti - diventa per noi impossibile progettare un intervento [...] la sezione edile sta per varare il Durc: il documento unico di regolarità contributiva. Il nome è ostico ma il meccanismo lo spiega il responsabile degli edili, Domenico La Penta. Si tratta di un progetto promosso unitariamente dagli industriali, le ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] un ruggito; un legno che bruciando manda buon odore; la stufa mandava un calore discreto. d. region. Mettere in moto un meccanismo, farlo funzionare: l’acqua che manda la macina del mulino; non c’è vento sufficiente per m. la barca; Una macchina ...
Leggi Tutto
azionatore
azionatóre s. m. [der. di azionare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi aziona, chi mette in azione un meccanismo o altro. 2. Denominazione generica di dispositivi, adoperati nei sistemi di comando [...] a distanza, atti a compiere un lavoro utilizzando energia idraulica (per es., il martinetto idraulico) o elettrica (motore elettrico a elevato numero di giri accoppiato a un riduttore di velocità) ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] tuttavia di capire che un meccanismo di chinese wall sia sufficiente a eliminare i sospetti che potrebbero gravare sul Tesoro: basterà cioè dare istruzioni ai rappresentanti del ministero negli organismi gestionali per non violare i divieti del bando ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] sinon. di movimento: sono stato in a. tutta la giornata; il motore è in a.; mettere in a. un meccanismo. d. letter. Rendere a. di grazie (traduz. letterale del lat. gratiarum actio), ringraziare solennemente, riferito spec. alle funzioni religiose ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] la p. della classe. d. Nel disegno tecnico, proiezione su un piano orizzontale dei varî elementi che compongono un meccanismo o altra struttura complessa. e. Nell’uso com., altro nome della carta topografica, ossia la rappresentazione (con una scala ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] estens., riferito a superfici, farle diventare o tornare piane: r. una parete, il piano di un tavolo. d. Nella tecnologia meccanica, r. un pezzo, eseguirne la rettifica (v. rettificatrice). 2. fig. a. Di inesattezze e errori, correggerli, con l’idea ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...