• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]

meccanicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. - (filos.) [scuola di pensiero che tende a spiegare il mondo sulla base di leggi fisiche e materiali e a negare quindi la presenza di una finalità superiore o immanente] [...] ≈ ‖ determinismo ... Leggi Tutto

meccanicista

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanicista [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (filos.) [relativo al meccanicismo] ≈ [→ MECCANICISTICO]. ■ s. m. e f. (filos.) [sostenitore o seguace del meccanicismo] ≈ ‖ determinista. ... Leggi Tutto

finalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

finalismo s. m. [der. di finale agg.]. - (filos.) [concezione per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una finalità] ≈ teleologia, teleolologismo. ↔ meccanicismo. ... Leggi Tutto

materialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

materialismo s. m. [dall'ingl. materialism, der. del lat. tardo materialis, attrav. il fr. matérialisme]. - 1. (filos.) [teoria che, negando l'esistenza di sostanze spirituali, interpreta gli eventi del [...] mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo] ≈ ‖ ateismo, meccanicismo. ↔ formalismo, idealismo, spiritualismo. ‖ finalismo, provvidenzialismo. ● Espressioni: materialismo storico (o dialettico) ≈ [→ MARXISMO (1)]. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

meccanicistico

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanicistico /mek:ani'tʃistiko/ agg. [der. di meccanicista] (pl. m. -ci). - (filos.) [relativo al meccanicismo: teorie, concezioni m.] ≈ meccanicista. ‖ deterministico. ... Leggi Tutto

determinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. - (filos.) [concezione filosofica per cui i fenomeni sono provocati e governati da cause identificabili e preordinate, tali [...] che a una causa data segue solo un dato effetto] ≈ meccanicismo. ↔ finalismo, teleologia, (non com.) teleologismo. ... Leggi Tutto

teleologia

Sinonimi e Contrari (2003)

teleologia /teleolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. télos -leos "fine" e di -logia]. - (filos.) [teoria che considera la realtà come un sistema diretto a raggiungere un fine] ≈ finalismo. ↔ meccanicismo. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; innatismo; intuizionismo; irrazionalismo; kantismo; manicheismo; marxismo; materialismo (dialettico, storico); meccanicismo; mentalismo; misticismo; modernismo; monismo; naturalismo; nichilismo; nominalismo; neoaristotelismo; neocontrattualismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
meccanicismo
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, il m. indica una concezione del mondo fisico...
MECCANICISMO e VITALISMO
MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei fenomeni della natura, che si riducono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali