• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

żigrino

Vocabolario on line

zigrino żigrino s. m. [variante di sagrì o sagrino]. – 1. a. La pelle di parecchi selaci, cioè pescicani, razze, ecc., fittamente coperta di minuti dentelli cutanei, aventi la punta rivolta indietro [...] in modo da renderla granulosa, ruvida e scabra, come lo zigrino, usata per confezionare e rivestire oggetti d’uso varî: un’enciclopedia dell’Ottocento legata in zigrino. 2. Sinon. più generico del termine godrone, proprio della tecnologia meccanica. ... Leggi Tutto

occupare

Vocabolario on line

occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] , la mente, l’animo per un particolare interesse che si ha per quella materia o attività: si occupa di legnami, di meccanica, di agricoltura; occuparsi di letteratura, di musica, di sport; non mi sono mai occupato di politica. Anche con riferimento a ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] un campo coulombiano, per es., un campo elettrostatico). Il termine assume caso per caso specifiche qualificazioni: in meccanica, p. newtoniano (per antonomasia), il potenziale del campo gravitazionale; p. della forza di gravità o geopotenziale, il ... Leggi Tutto

pistóne²

Vocabolario on line

pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] suoni armonici naturali, con l’ausilio dei pistoni può eseguire tutti i suoni della scala cromatica. 2. a. Nella terminologia meccanica, sinon. di stantuffo, a cui è preferito nell’uso comune, soprattutto con riferimento a motori a scoppio. b. P. da ... Leggi Tutto

torbidità

Vocabolario on line

torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] attribuisce la non perfetta trasparenza dell’atmosfera, e cioè: presenza nell’atmosfera di impurità liquide o solide (t. meccanica); perdita di trasparenza dovuta a disomogeneità dell’indice di rifrazione dell’atmosfera (t. ottica). 3. In idrografia ... Leggi Tutto

eccèntrico

Vocabolario on line

eccentrico eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] a ogni esecuzione o variando alcuni particolari dell’abbigliamento nel corso stesso di una singola esibizione. 3. s. m. In meccanica, in senso proprio, organo in forma di disco circolare, girevole attorno a un asse normale al piano del disco e non ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] geografia fisica, valli a V, le valli fluviali, così dette per la forma che presentano in uno spaccato frontale; in meccanica, motore a V, con riferimento alla disposizione dei cilindri in motori policilindrici (per es. in alcuni tipi di automobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

aratura

Vocabolario on line

aratura s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] da un motore; a. funicolare, quando l’aratro viene trainato, mediante fune metallica, dalla macchina motrice sistemata fuori del campo da lavorare. A. alla pari, effettuata, soprattutto nei terreni in ... Leggi Tutto

deflettòmetro

Vocabolario on line

deflettometro deflettòmetro s. m. [comp. del tema di deflettere e -metro]. – In meccanica, sinon. di deformometro. ... Leggi Tutto

superquadro

Vocabolario on line

superquadro agg. [comp. di super- e quadro1]. – In meccanica, di motore alternativo a combustione interna, nel quale l’alesaggio del cilindro è maggiore della corsa; anche come s. m.: un superquadro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali