spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] , dell’aspetto esteriore di qualcosa: s. l’altare, la chiesa degli addobbi; s. la casa di ogni ornamento; tornio a s., in meccanica, lo stesso che tornio spogliatore (v. spogliatore, n. 3). e. In senso fig., togliere tutto ciò che è superfluo, non ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] sezione in cui è avvenuta la rottura di un provino, nel caso di prova distruttiva sul materiale, o di un organo meccanico, nel caso di rottura, in opera, sotto carico. d. In balistica, bombe a f. prestabilita (dette anche a frammentazione), bombe ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] a un telaio che ne assicura la tensione (s. da falegname, segone intelaiato, ecc.); s. ad archetto, v. seghetto; s. meccanica, azionata da motore a scoppio, elettrico o ad aria compressa (detta più comunem. segatrice, se adoperata per usi industriali ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] e ripicchia, per indicare insistenza, ostinazione nell’agire: picchia e ripicchia, è riuscito a farsi assumere. 2. intr. In meccanica, e in partic. nel gergo automobilistico, p. (o battere) in testa, riferito a un motore a scoppio quando avvengono ...
Leggi Tutto
ginocchiatura
s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza meccanica causata da difetto di potassio associato a eccessiva umidità. ...
Leggi Tutto
frazionario
frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta [...] di queste occorra più di una vecchia azione. In fisica, carica f., la carica elettrica dei quark, pari a 1/3 o a 2/3 della carica elementare. In meccanica, motore f., motore avente potenza pari a una frazione di cavallo vapore o di chilowatt. ...
Leggi Tutto
antisimmetrico
antisimmètrico agg. [comp. di anti-1 e simmetrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, termine usato con sign. diversi in contesti diversi. In partic., una relazione binaria R si dice antisimmetrica [...] a più variabili è detta antisimmetrica se cambia di segno quando si scambiano tra loro due delle sue variabili. 2. In meccanica quantistica, detto della funzione d’onda relativa a sistemi composti di due o più particelle identiche di spin semintero. ...
Leggi Tutto
incipiente
incipiènte agg. [dal lat. incipiens -entis, part. pres. di incipĕre «cominciare», comp. di in-1 e capĕre «prendere»]. – Che incomincia, che è nel principio del suo svolgimento; detto soprattutto [...] procedono e si sviluppano gradualmente: un i. raffreddore; maternità i.; calvizie, vecchiaia i., l’i. declino; amore, passione i.; in meccanica, moto i., l’atto di moto iniziale di un corpo a partire dallo stato di quiete. Nel linguaggio ascetico ant ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] che trasformano la struttura o la composizione chimica e mineralogica delle rocce, sia superficialmente per l’azione chimica e meccanica degli agenti esogeni, sia in profondità per opera degli agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] parti di una foglia o di altro organo omologo divise fino alla nervatura mediana o fino alla base della lamina. d. In meccanica, altro nome delle fasce elastiche (v. fascia, nel sign. 5 e). 3. In linguistica, termine usato per indicare una porzione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...