• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

intercellulare

Vocabolario on line

intercellulare agg. [comp. di inter- e cellula]. – Che sta fra le cellule. In istologia, sostanza i. (o fondamentale), sostanza di composizione e consistenza variabile, contenente diverse qualità di [...] fibre, che si trova nei tessuti aventi funzione meccanica di sostegno e di riempimento, al di fuori delle cellule, ma da esse prodotta. In botanica, spazî o meati i. (o anche intercellulari s. m.), lacune tra le cellule di tessuti definiti formate ... Leggi Tutto

rugosìmetro

Vocabolario on line

rugosimetro rugosìmetro s. m. [comp. di rugoso e -metro]. – In tecnologia meccanica, lo stesso che profilografo. ... Leggi Tutto

mònade

Vocabolario on line

monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] tra loro simili, i quali, associati in grandissimo numero, costituiscono i sistemi che sono oggetto di studio della meccanica statistica. 3. In zoologia, genere di flagellati (lat. scient. Monas) dell’ordine crisomonadini, di forma sferica o ovalare ... Leggi Tutto

pennòla

Vocabolario on line

pennola pennòla s. f. [der. di penna]. – Nell’attrezzatura navale: 1. Antenna delle piccole vele (a terzo ovvero a quarto) delle imbarcazioni. 2. Piccola antenna, o asta leggermente inclinata, che alcuni [...] alberi di moderne navi a propulsione meccanica portano per alzare in navigazione la bandiera nazionale. 3. Asta munita di parabordi che si pone tra le gru e la falchetta delle imbarcazioni, quando sono alzate, per tenerle ben ferme. ... Leggi Tutto

pennoncino

Vocabolario on line

pennoncino s. m. [dim. di pennone]. – Nell’attrezzatura navale, pennone delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci, ecc.); anche, asta orizzontale che gli alberi delle navi a propulsione meccanica [...] portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio ... Leggi Tutto

estruṡióne

Vocabolario on line

estrusione estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] da un apparato vulcanico, con costruzione di cupole di ristagno, domi o dossi lavici. 3. a. In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali metallici al fine di ottenere barre, tubi, profilati varî, capsule; si ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] superficiale, sarebbero stati causati i movimenti orogenetici, secondo l’ormai superata teoria della c. terrestre. c. Nella tecnologia meccanica, sinon. di ritiro. In partic., c. termica, quella dovuta a una variazione (di solito a una diminuzione ... Leggi Tutto

rullatrice

Vocabolario on line

rullatrice (o rollatrice) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – In tecnologia meccanica, nome di due tipi di macchine utensili: 1. Macchina che forma la filettatura di bulloni, senza asportazione [...] di truciolo, rotolando e comprimendo il pezzo tra gli utensili (piani o cilindrici) aventi la stessa filettatura da imprimere. 2. Macchina che realizza la curvatura di lamiere o di profilati facendoli ... Leggi Tutto

rullatura

Vocabolario on line

rullatura (o rollatura) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – Nome di varie operazioni e lavorazioni eseguite con rulli: 1. a. Compressione del terreno agrario che si esegue con rulli dopo la semina. [...] delle massicciate stradali o dei tappeti bituminosi eseguito con rulli compressori, detto anche cilindratura. 2. In tecnologia meccanica: a. Esecuzione di filettature con la rullatrice. b. Curvatura di lamiere e profilati ottenuta mediante passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] si propaghino nel mezzo a diverse velocità, con conseguente modifica delle loro fasi relative (d. di fase). b. In meccanica, stato di equilibrio elastico che si stabilisce in un corpo solido in assenza di forze esterne quando, praticato in esso un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali