merostatico
merostàtico agg. [comp. di mero- e statico1] (pl. m. -ci). – In meccanica, qualifica di enti attinenti a moti (moti m.) in cui si ha equilibrio tra forze agenti e forze centrifughe, come [...] capita, per es., per corpi in moto relativo soggetti soltanto alla mutua attrazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] una pressione uniforme. Nella scienza delle costruzioni, linee i. (o anche isostatiche s. f.), le traiettorie delle tensioni principali corrispondenti a un assegnato regime di sollecitazione di un sistema ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] di varî strumenti: c. del lume a petrolio, quello in cui s’inserisce il bulbo di vetro. 9. In meccanica, risalto, ricavato in un albero di trasmissione, che, appoggiandosi ad apposita superficie del supporto, impedisce lo scorrimento dell’albero ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] formazione, a seconda del valore della massa residua della stella, di un buco nero o di una stella di neutroni. 7. In meccanica quantistica, c. della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] , un volano, troppo respinto all’assalto, Non più ridiscese dall’alto dei rami d’un ippocastano! (Gozzano). 2. a. In meccanica e nella tecnica, organo rotante, costruito in modo da presentare un elevato momento di inerzia (v. momento, n. 7 b) e ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] di trazione. Nell’asse (detto talora anche albero, termine che però è più appropriato per un asse che trasmetta una potenza meccanica) si distinguono: il perno o fuso, che trasmette (o riceve) il carico tramite cuscinetti; la portata o sede, su cui è ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] : una s. di fumo; il reattore scendeva lasciando nell’aria una s. bianca. Con sign. specifici: a. Negli orologi e nei meccanismi a orologeria, la molla d’acciaio che, avvolta e tesa a spirale, fornisce per reazione elastica la forza motrice (e che ...
Leggi Tutto
volante2
volante2 s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. a. In meccanica, ruota, per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: [...] il v. di una saracinesca, di una valvola di chiusura ermetica. In partic., v. dello sterzo, e più spesso semplicem. volante, quello applicato all’estremità dell’asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli: ...
Leggi Tutto
fibrillazione
fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] il governo è in fibrillazione. 2. Nell’industria tessile, procedimento che consiste nel fendere, mediante azione chimica o meccanica, un film o un nastro di materiale sintetico in modo da ottenere fibre senza passare per i procedimenti convenzionali ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...