routiniero
routinièro 〈rut-〉 (o rutinièro) s. m. e agg. [adattam. del fr. routinier, der. di routine (v.)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi fa una vita o svolge un lavoro di routine, improntati a una ripetitività [...] meccanica: è un r., non deroga mai dalle sue abitudini; la catena di montaggio crea dei r. più o meno alienati. 2. agg. Forma meno com. di routinario: controlli r., normali, non mirati o speciali. ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] in alcuni apparecchi serve a eseguire l’accumulo nel tempo di determinate grandezze o di dati numerici (sinon. di integratore). 2. Nello sport ippico (e anche nei cinodromi e in qualche altro gioco a scommesse), ...
Leggi Tutto
spinore
spinóre s. m. [dall’ingl. spinor, der. di spin «rotazione», col suff. -or di vector «vettore»]. – Ente matematico atto a rappresentare rotazioni spaziali in spazî a più dimensioni; ha il carattere [...] di un vettore complesso ed è usato in meccanica quantistica per rappresentare la funzione d’onda degli elettroni e delle altre particelle dotate di spin. ...
Leggi Tutto
hickory
〈hìkëri〉 s. ingl. [da una voce algonchina], usato in ital. al masch. – Nome con cui è noto in commercio il legno ricavato dalle varie specie di Carya, iuglandacee dell’America Settentr., dotato [...] di buona resistenza meccanica e impiegato soprattutto per attrezzature sportive, fabbricazione di sci, bacchette da batterista, e sim. ...
Leggi Tutto
spinotto
spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] lo stantuffo alla biella: può essere fissato al piede di biella e libero di ruotare nei mozzi, o, più spesso, solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] quelle superiori; s. delle pannocchie di mais, eseguita per liberarle dalle brattee che le avvolgono. 2. In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo metallico che abbia subìto un trattamento di cementazione ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] terrapieno sulle strutture che lo sostengono, la cui valutazione preventiva entra nella progettazione delle strutture stesse. In meccanica, cuscinetto di spinta, elemento che fa parte di un reggispinta (v.). 3. fig. a. Stimolo, incitamento, impulso ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il [...] suo centro di massa, dovuto a interazioni tra moti principali del corpo medesimo. In partic.: a. L. della Luna, piccola oscillazione della Luna che appare come un’oscillazione della faccia della Luna visibile ...
Leggi Tutto
chilocaloria
chilocalorìa (o kilocalorìa) s. f. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e caloria]. – Unità di misura, equivalente a 1000 calorie, impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano [...] a produzione e scambio di energia termica, meccanica, chimica (anche quella potenziale degli alimenti), elettrica, ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...