rotorico
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici. ...
Leggi Tutto
rototraslatorio
rototraslatòrio agg. [comp. di roto- e traslatorio]. – In meccanica, moto r., moto rigido (composto da un moto rotatorio e da un moto traslatorio) in cui una retta solidale al sistema [...] conserva, durante il moto, direzione invariabile; se la retta coincide con un asse fisso, il moto è di tipo elicoidale ...
Leggi Tutto
spinettino
s. m. [dim. di spinetta2]. – Piccolo strumento musicale a tastiera, analogo per funzionamento e meccanica al clavicembalo, in uso soprattutto in Italia dalla fine del sec. 16° a tutto il secolo [...] successivo, destinato all’esercizio musicale domestico e accordato solitamente un’ottava sopra la normale spinetta, perciò chiamato anche spinetta ottavina ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] la tensione unitaria, originata dalle sollecitazioni esterne, che provoca il cedimento di un dato materiale. Nella tecnologia meccanica, r. differita, rottura provocata da fragilità indotta da idrogeno, che può verificarsi, come nel caso dell’acciaio ...
Leggi Tutto
coliera
colièra s. f. [der. di colare1]. – Nella tecnologia meccanica, uno degli attrezzi da formatura, di legno o gomma, con cui si realizzano i canali di colata nella forma. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] chimica, un elemento si dice allo stato l. quando non è combinato con altri elementi. f. In fisica, e in partic. in meccanica, assi l. (o spontanei) di un solido, gli assi dell’ellissoide centrale d’inerzia; elettrone l. (o di conduzione), elettrone ...
Leggi Tutto
sbavatrice
s. f. [der. di sbavare2]. – Macchina per l’asportazione delle bave (sia di fusione sia di stampaggio) dalla superficie di pezzi metallici; quelle usate in fonderia, fisse o portatili, sono [...] dimensioni ottenuti in produzioni di serie o per pezzi ottenuti per stampaggio sono generalmente costituite da una pressa meccanica a piccola corsa che ha una matrice a contorno tagliente riproducente il contorno del pezzo e un punzone applicato ...
Leggi Tutto
sbavatura2
sbavatura2 s. f. [der. di sbavare2]. – In tecnologia meccanica, operazione consistente nel distaccare le bave dai pezzi metallici, di gomma, ecc., ottenuti per fusione o per stampaggio, realizzata [...] mediante apposite macchine dette sbavatrici. Un analogo procedimento di rifinitura, eseguito mediante appositi strumenti, si esegue anche su vasi e oggetti di porcellana e di ceramica ottenuti da uno stampo, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] una serie di canne metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, una quantità d’aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni che è regolata da una o più tastiere e da ...
Leggi Tutto
subaereo
subaèreo agg. [comp. di sub- e aereo]. – Che si trova, avviene, opera, nell’aria ma a livello della superficie terrestre (contrapp. sia ad aereo, sia a sotterraneo e subacqueo): armi s., mezzi [...] sulla superficie terrestre (per mezzo del vento, della pioggia, ecc.), di natura chimica (ossidazione, dissoluzione) o meccanica (erosione, trasporto, accumulazione), che hanno come effetto l’alterazione progressiva del rilievo e la determinazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...