rotoide
rotòide s. m. [der. di rot(are), col suff. -oide]. – Nella meccanica applicata, ciascuno dei due elementi costitutivi di una coppia rotoidale. ...
Leggi Tutto
baleniera
balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] e alla conservazione dei prodotti della caccia, la quale viene propriam. fatta da altre navi dette caccia-balena, a propulsione meccanica, che stazzano fino a 500 t e sono munite di speciali cannoncini per il lancio del rampone. 2. Nelle marine ...
Leggi Tutto
sbarra
s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] rispetto a una struttura ad andamento verticale o orizzontale in varî tipi di costruzione. In partic.: a. Nella meccanica applicata alle costruzioni e alle macchine, indica gli elementi, collegati tra loro mediante cerniere, che costituiscono sia i ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] lo stesso che eccitatore. b. Nei lavori edilizî e stradali, dispositivo utilizzato per lo scuotimento del calcestruzzo calato nelle casseforme, per favorirne e accelerarne l’assestamento e il consolidamento; ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] trama: t. a mano, il tipo primitivo, oggi destinato a qualche particolare lavorazione (per es., nella confezione degli arazzi); t. meccanico, t. automatico, t. senza navetta, t. per maglieria; gli organi, le parti del t. (spola, navetta, subbî, licci ...
Leggi Tutto
sbassata
s. f. [der. di sbassare]. – Lo sbassare un poco riducendo l’altezza dell’oggetto, spec. in lavori di falegnameria, di meccanica, ecc.: dare una s. alla porta, ai tacchi delle scarpe, ecc. ◆ [...] Dim. sbassatina ...
Leggi Tutto
mola1
mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] fu lontano a gir sotto la m. (Ariosto), sotto i denti dell’Orco capaci di stritolare come una macina. 2. Nella tecnologia meccanica, utensile rotante a superficie abrasiva, per lo più in forma di disco (ma anche di scodella o di tazza), usato nelle ...
Leggi Tutto
spinatura
s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] che varia, a seconda dei tipi di formaggio, da quella delle noci a quella dei chicchi di grano. c. Lavorazione meccanica eseguita con la spinatrice (sinon. di brocciatura). 2. L’operazione dello spinare il pesce. 3. In araldica, bordura ristretta e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...