malleabilita
malleabilità s. f. [der. di malleabile]. – 1. Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni [...] strutturali e di resistenza meccanica e senza presentare screpolature né fratture. Con sign. particolare, proprietà di un materiale (come l’oro, l’argento, il rame, l’alluminio) di lasciarsi ridurre in lamine di piccolissimo spessore, dell’ordine del ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, [...] dell’aria, per accumulo di acido carbonico o di altri gas irrespirabili nel sangue, oppure per impedimento alla meccanica respiratoria (compressione dei polmoni, paralisi del centro respiratorio, ecc.); a. dei neonati, causata per lo più da mancato ...
Leggi Tutto
smusso
s. m. e agg. [der. di smussare; nel sign. 2, è propriam. un part. pass. senza suffisso]. – 1. s. m. L’azione, l’operazione e l’effetto di smussare, smussatura: fare uno s.; scalpello a smusso, [...] smussare. Con sign. concreto, la parte, il punto smussato: lo s. di uno scalino, di un righello; in partic., nella tecnologia meccanica, spigolo vivo di un pezzo a cui si sia asportato, con un taglio inclinato di 45°, il prisma di estremità. Nella ...
Leggi Tutto
ricalcamento
ricalcaménto s. m. [der. di ricalcare]. – In tecnologia meccanica, una delle operazioni di fucinatura, consistente nel comprimere, a caldo o a freddo, un pezzo metallico nel senso della [...] lunghezza in modo da produrre in una parte di esso un’espansione di forma voluta; si effettua con la ricalcatrice, per fabbricare bulloni, chiodi, ecc. Prova di r., prova tecnologica con la quale si determina ...
Leggi Tutto
ricalcare
v. tr. [dal lat. recalcare, comp. di re- e calcare (v. calcare3)] (io ricalco, tu ricalchi, ecc.). – 1. Calcare di nuovo: son l’istesse Vestigia ricalcate or nel ritorno, Che furon prima nel [...] (Giusti). 2. a. Calcare, cioè premere di più o più fortemente: si ricalcò il cappello in testa. b. Nella tecnologia meccanica, compiere il ricalcamento. 3. Di disegni e scritti, copiarli facendone un calco o servendosi di carta carbone: r. un disegno ...
Leggi Tutto
modificare
v. tr. [dal lat. modificare, propr. «imporre una misura, moderare, proporzionare», comp. di modus «misura» e tema affine a facĕre «fare»] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). – 1. Mutare in [...] opportuni, siano indotte proprietà prima non esistenti oppure presenti in misura limitata: olî modificati; resine modificate; in meccanica, motore modificato, motore di un’autovettura di serie sottoposto a modifiche per renderlo più potente (analogam ...
Leggi Tutto
ricalcatura
s. f. [der. di ricalcare]. – 1. L’operazione del ricalcare, e l’effetto, il risultato; per lo più di disegni: r. di una pianta topografica; anche con valore concr., il disegno ricalcato: [...] queste r. sono troppo sbiadite. In senso fig., imitazione: fedele, grossolana r. di un progetto, di un piano, della trama di un lavoro teatrale. 2. In tecnologia meccanica, sinon. di ricalcamento. ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; [...] la maggioranza parlamentare superi di un ristretto numero di voti il fronte dell’opposizione); i. di una struttura; i. meccanica, elettrica, i. aerodinamica, i. di un amplificatore elettrico, del sistema informatico, ecc. b. In sociologia, i. sociale ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] di ricambio (e assol., per ellissi, ricambî, un ricambio), parti o elementi di apparati, congegni e organi, soprattutto meccanici, da sostituire a quelli consumati, logorati e deteriorati: pezzi di r. (o ricambî) originali per auto, per motociclette ...
Leggi Tutto
snervatura
s. f. [der. di snervare]. – L’operazione meccanica cui vengono sottoposte le lamiere, prima dello stampaggio, perché acquistino maggiore plasticità. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...