allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità [...] per mantenere il corpo in allenamento atletico o per praticare la ginnastica da camera con attrezzi. b. Nell’atletica, lepre meccanica che viene fatta correre con velocità regolare lungo il bordo della pista e che l’atleta in allenamento segue. c ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] b. Nome generico di strutture piane e resistenti, per lo più orizzontali, fisse o mobili, che, nelle costruzioni edilizie, o meccaniche, o in attività e operazioni d’altro genere, servono di base, di appoggio, di collegamento, o rendono possibile il ...
Leggi Tutto
ovalizzazione
ovaliżżazióne s. f. [der. di ovalizzare]. – In meccanica, consumo irregolare della parete dei cilindri delle macchine alternative, in partic. dei motori a combustione interna, la cui sezione [...] da circolare diventa ovale ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di cadmio per il rosso, biossido di manganese per il rosa, ecc.), si ottengono i v. colorati, con lavorazioni meccaniche i v. stampati, che diffondono la luce ma non sono trasparenti, mediante trattamenti in superficie con sostanze corrosive o getti ...
Leggi Tutto
isoclino
iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea [...] superficie terrestre nei quali l’inclinazione magnetica terrestre ha, a una data epoca, lo stesso valore. 2. Nella meccanica dei sistemi elastici piani, linea i., ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia meccanica resistente. In elettrotecnica, c. di un generatore (o di un dispositivo equivalente), la potenza della corrente ch’esso eroga a ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza trasmessa. In partic.: a. T. meccanico, in cui un sistema di leve e di rinvii moltiplica l’ampiezza della rotazione fino a valori facilmente rilevabili ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] o fatto ruotare; l’effetto stesso che ne consegue. In partic.: 1. a. In meccanica e nella tecnica, la sollecitazione a cui viene sottoposto un corpo cilindrico o prismatico (albero di macchina, trave, pilastro, ecc.) quando ad alcune sezioni ...
Leggi Tutto
radiocomandare
v. tr. [comp. di radio- (nel sign. c) e comandare]. – Comandare a distanza un’apparecchiatura meccanica o elettrica per mezzo di radioonde: r. l’accensione di un proiettore, ecc. ◆ Part. [...] pass. radiocomandato, anche come agg.: aeroplani, missili radiocomandati ...
Leggi Tutto
radiocomando
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e comando1]. – Dispositivo che permette di radiocomandare un’apparecchiatura meccanica o elettrica: r. a onda manipolata, a impulsi, ecc. Anche il radiosegnale [...] (onda manipolata, onda a impulsi, ecc.) che serve ad azionare tale dispositivo: trasmettere, ricevere un radiocomando ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...