fotomeccanica
fotomeccànica s. f. [comp. di foto-2 e meccanica]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica che permette, con l’ausilio di procedimenti fotografici, di riportare su cliché metallico (matrice) [...] disegni e illustrazioni di qualsiasi tipo per poterne ottenere, con la stampa tipografica, la riproduzione in gran numero di esemplari. 2. In fotografia, processo per ottenere, anche da un normale negativo ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] fa da supporto e protegge l’acciarino. e. Parte in vista della serratura, piana o lavorata, dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in ...
Leggi Tutto
mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] (oppure l’utensìle quando il pezzo è fisso). Con accezione meno propria: a. Qualsiasi attrezzatura usata per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensìli, come punte da trapano, alesatoi e sim.: ...
Leggi Tutto
alleggerimento
alleggeriménto s. m. [der. di alleggerire]. – L’alleggerire, l’essere alleggerito: chiedere un a. di pena; proporre, richiedere a. fiscali. Nelle tecnologie meccaniche, fori di a., fori [...] praticati in elementi metallici di strutture (per es., nelle costruzioni aeronautiche), in numero e posizione convenienti, al fine di alleggerirli senza comprometterne le caratteristiche di resistenza meccanica. ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] p. a una corda o del piano, il primo da sinistra, che riduce la sonorità nei pianoforti a coda spostando la meccanica in modo che ogni martelletto percuota una sola corda invece di tre per ogni suono, mentre nei pianoforti verticali avvicina tutti i ...
Leggi Tutto
espansore
espansóre s. m. e agg. (f. espanditrice) [der. di espandere, espanso]. – Che espande; che determina un’espansione: e. palatale; macchina e., molla espanditrice. In meccanica, dispositivo che, [...] introdotto nell’anello interno di un cuscinetto a sfere, permette di afferrarlo ed estrarlo; anche, nome di un dispositivo capace di esercitare, in tubazioni metalliche di grande diametro e piccolo spessore, ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] a pianta s., o panottica, in aeroporti, ospedali e sim. (v. pianta, n. 4 b). Con usi scient. e tecnici: a. In meccanica, motore s. (o a stella), tipo di motore pluricilindrico a combustione interna, in cui i cilindri sono disposti secondo i raggi di ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] internazionale cui ci si riferisce nella geodesia). In ottica, ellissoide degli indici, sinon. di indicatrice ottica. In meccanica, nella rappresentazione geometrica del moto di un corpo rigido, e. d’inerzia, ellissoide, fisso rispetto al corpo, nel ...
Leggi Tutto
stellitizzazione
stellitiżżazióne s. f. [der. di stellite]. – In tecnologia meccanica, operazione con cui, attraverso procedimenti diversi, si applicano leghe del tipo stellite sulla superficie di pezzi [...] metallici ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] terra o su un piano, e fornita in alto di una o più lampadine, generalm. coperte da un paralume. b. In meccanica, organo (detto anche asta) che collega lo stantuffo di un motore volumetrico con il testacroce, attraversando uno dei fondi del cilindro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...