tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici: sono esempî di grandezze tensoriali il t. degli sforzi nella meccanica dei sistemi continui, l’insieme delle componenti dei campi elettrico e magnetico (t. del campo elettromagnetico), il t ...
Leggi Tutto
ribaditrice
s. f. [der. di ribadire]. – Macchina per la ribaditura a pressione di chiodi, ribattini, perni, ecc., usati per l’unione di lamiere metalliche: r. meccanica, idraulica, pneumatica, a seconda [...] del modo con cui è trasmessa la pressione; r. automatica, che esegue automaticamente le operazioni di perforazione delle lamiere, l’introduzione del ribattino e la ribaditura ...
Leggi Tutto
biomeccanica
biomeccànica s. f. [comp. di bio- e meccanica]. – In biologia, lo studio del moto e dell’equilibrio degli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
allargatore
allargatóre s. m. [der. di allargare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi allarga. 2. Nome di varî utensili e macchine adoperati per praticare e allargare fori e aperture; tra questi il più comune, [...] usato nella meccanica, ha forma cilindrica ed è dotato di più taglienti situati su una superficie di rivoluzione per allargare fori cilindrici, o per praticare sedi cilindriche o coniche; ha lo stesso nome anche uno strumento usato nella perforazione ...
Leggi Tutto
spianatrice
s. f. [der. di spianare]. – 1. In tecnologia meccanica, sinon. di raddrizzatrice. 2. Nell’industria del legno, macchina per formare superfici piane, costituita da una girante che porta, alla [...] periferia, dei coltelli. 3. Nella lavorazione delle pietre naturali, macchina per lisciare superfici piane, detta comunem. levigatrice. 4. In agricoltura, attrezzo simile alla lama della livellatrice, ...
Leggi Tutto
spianatura
s. f. [der. di spianare]. – L’operazione di spianare, e il risultato di tale lavoro; in partic., in tecnologia meccanica, l’operazione di rendere piana una lamiera deformata, eseguita con [...] apposita macchina (raddrizzatrice, pressa) o con martellatura a mano, e anche la lavorazione al tornio di una superficie piana ...
Leggi Tutto
detrito
s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] dalla disgregazione meccanica delle rocce ad opera degli agenti superficiali: d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; detriti di fondovalle, di versante, di falda, a seconda della causa che li ha prodotti, della grossezza degli elementi e della ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] p., la curva circolare che nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] varî risalti che lo rendono particolarmente adatto alla perforazione di rocce dure o fessurate. 11. Nella tecnica meccanica, la piastrina metallica circolare (detta anche rondella), generalmente di acciaio, con un foro centrale, che, interposta tra ...
Leggi Tutto
scrematura
s. f. [der. di scremare]. – 1. L’operazione di scremare il latte; s. meccanica, effettuata nei caseifici industriali con apposite macchine dette scrematrici. 2. In senso fig., l’operazione [...] di selezionare, di prendere il meglio da qualcosa: bisogna fare un’accurata s. del materiale statistico finora raccolto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...