prillamento
prillaménto s. m. [der. di prillare]. – Il fatto, l’azione di prillare; in meccanica, attrito di p., lo stesso che attrito di giro (v. attrito2, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono s. m. [comp. di foto-1 e -fono]. – Apparecchio che mette in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica dell’energia raggiante su una superficie assorbente: consiste in un disco [...] rotante con fori periferici attraverso i quali passa un fascio di luce che viene concentrato, per mezzo di una lente, su una lamina annerita: a causa della periodica pressione della radiazione, la lamina ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] , la durata e la stabilità della costruzione, dell’organo o della macchina di cui i materiali stessi diventano parte: p. meccaniche, quelle nelle quali si sottopone la provetta (o provino), confezionata con un campione (o saggio) del materiale, a una ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] al nome di un composto, ne indica l’isomero para- (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p è simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantità di moto, P è simbolo in sismologia delle onde sismiche longitudinali o onde prime. In fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
coffa
còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] la manovra della velatura o per il turno di vedetta o come posto di combattimento. Nelle navi moderne a propulsione meccanica, è una piattaforma metallica, situata sull’albero di centro, generalmente per sostegno dell’antenna del radar, o sull’albero ...
Leggi Tutto
tensile
tènsile agg. [der. del lat. tensus, part. pass. di ten-dĕre «tendere», per influenza dell’ingl. tensile]. – Che si può tendere; in partic., nella tecnologia meccanica, di materiale metallico [...] che, sollecitato a trazione, presenta notevole capacità di allungamento, e anche della sollecitazione che determina tale allungamento ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] e nella tecnica, forza di trazione: t. applicata agli estremi di una sbarra, di una fune, ecc. Con diversa accezione nella meccanica dei sistemi continui, lo stesso che sforzo (v.) specifico: le t. all’interno di una struttura; la t. tangenziale; t ...
Leggi Tutto
tensiovernice
s. f. [comp. di tensio- e vernice]. – Particolare tipo di vernice che per le sue caratteristiche elastiche e di aderenza al pezzo cui è applicata serve per segnalare anormalità della tensione [...] meccanica del pezzo medesimo. ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche [...] un motore, un autoveicolo, ecc.), di energia meccanica, eventuale energia elettrica e calore (impiegabili a fini diversi: agricoli, urbani, ecc.), con lo scopo di recuperare l’energia termica altrimenti dispersa. ...
Leggi Tutto
pacchettista
s. m. [der. di pacchetto1] (pl. -i). – In tipografia, prima dell’introduzione della composizione meccanica, l’operaio compositore che preparava a mano il pacchetto (v. pacchetto1, nel sign. [...] 3) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...