bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] , o dell’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] , e r. di una centrale termica, di un ascensore, di un automezzo (del motore, dei freni, ecc.), in meccanica, come intervento per riportarli al livello normale di funzionalità; r. della carrozzeria (di un autoveicolo), verifica finale intesa ad ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] al tipo di propulsione: n. a vela o velico; n. a remi o remico; n. a motore (o a propulsione meccanica), che adopera motori a benzina (o, per potenze elevate, di tipo Diesel) analoghi a quelli automobilistici, opportunamente adattati e collocati all ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato [...] paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazione annua inferiore a 200 mm, in cui predomina l’azione meccanica di modellamento morfologico del vento, che solleva e asporta il materiale minuto disperso al suolo (deflazione), lo proietta ...
Leggi Tutto
tripletto
triplétto s. m. [adattam. dell’ingl. triplet]. – 1. In ottica, sistema di tre lenti sottili, coassiali, disposte generalmente molto vicine o addirittura incollate, che consente una soddisfacente [...] decompongono talune righe di uno spettro se osservate in particolari condizioni con strumenti di alto potere risolutivo. 3. In meccanica quantistica, insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro per uno solo dei ...
Leggi Tutto
CGS
〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, [...] per la massa, il secondo solare medio per il tempo. Tale sistema, introdotto inizialmente per le esigenze della meccanica, fu esteso all’elettromagnetismo, dove si articola nei due sottosistemi delle unità CGS elettrostatiche (sigla CGSes o CGSes ...
Leggi Tutto
revolver
revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] ; con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. b. In meccanica, motore a r., tipo di motore a combustione interna caratterizzato dalla disposizione degli assi dei cilindri, che sono situati ...
Leggi Tutto
impressionare
v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] notizia. Con riferimento al sign. 1 di impressione, in geologia, di ciottolo che mostra impronte superficiali a forma di incavi dovute alla compressione meccanica di altri ciottoli, accompagnata o no da dissoluzione chimica nell’area di contatto. ...
Leggi Tutto
geognostica
geognòstica s. f. [dall’agg. geognostico]. – Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. in appoggio alla geotecnica nei problemi di meccanica [...] dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] di un sistema materiale, dei termini costituiti ognuno dal prodotto scalare della forza agente sulla singola particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...