magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo [...] in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico, in sostituzione delle vecchie «scale sismiche» a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli), e per fornire al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al terremoto. ...
Leggi Tutto
disinfezione
diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; compiere la, o procedere alla, d. di un ambiente; d. assoluta ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] applicate a santi del Nuovo), sia per allusione, quando parole bibliche servono a esprimere idee dell’autore. 3. In meccanica, a. elastico, fenomeno che accompagna i cicli d’isteresi elastica e consiste nel loro graduale annullamento. 4. In ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] per i quali l’entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali (sono, per es., reversibili tutti i processi meccanici in cui siano totalmente trascurati gli attriti) e possono essere pensati (in partic. in termodinamica) come trasformazioni ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] ; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia; r. di ...
Leggi Tutto
odografico
odogràfico agg. [der. di odografo] (pl. m. -ci). – In meccanica, relativo al moto odografo. In fluidodinamica, metodo o., metodo usato per risolvere varî problemi dei moti piani (cioè a due [...] dimensioni), consistente nell’assumere come variabili indipendenti, anziché le coordinate cartesiane, la velocità (o una sua determinata funzione) e l’angolo che la direzione della velocità forma con l’asse ...
Leggi Tutto
odografo
odògrafo agg. [comp. di odo- e -grafo]. – 1. In meccanica, curva o. (o assol. odografa s. f.), per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori [...] che rappresentano, istante per istante, la velocità del punto stesso; se tali vettori si considerano applicati nelle varie posizioni occupate dal punto, l’odografa si dice locale, mentre se i vettori si ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] sul ghiaccio; s. del terreno, nella meccanica dei terreni, movimento di scorrimento di una parte di un ammasso terroso rispetto a quella che rimane in sito; s. laterale, nella pratica dello sci, scivolamento di fianco lungo il pendio, eseguito ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] in base al tipo di nave e di propulsione impiegati, una n. a remi, a vela, a motore, e una n. mista (a propulsione meccanica e a vela). b. Per estens., l’attività di percorrere, con aeromobili di vario tipo, l’atmosfera terrestre (n. aerea), o anche ...
Leggi Tutto
alettare
v. tr. [der. di aletta] (io alétto, ecc.). – 1. Munire di alette un pezzo meccanico. 2. Ricavare delle alette in un pezzo mediante lavorazione meccanica. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...