pressiometro
pressiòmetro s. m. [comp. di pressio(ne) e -metro]. – Nella meccanica delle terre, apparecchio, detto anche sonda pressiometrica, usato per determinare le caratteristiche di deformabilità [...] di un terreno in sito ...
Leggi Tutto
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] corso del quale le singole ipotesi possibili vengono via via eliminate a favore di una ritenuta la più convincente. 3. Nella meccanica quantistica, principio di e. (o principio di Pauli, dal nome del fisico austriaco W. Pauli che lo formulò nel 1925 ...
Leggi Tutto
feltratura
s. f. [der. di feltrare]. – 1. a. L’effetto prodotto dalla follatura nei tessuti di lana, le cui fibre si compenetrano e si saldano, così che il tessuto diventa più compatto, aumenta il suo [...] tra i fili è reso quasi invisibile; è detta anche gualca o infeltrimento. b. F. ad aghi, procedimento di legatura meccanica per la preparazione dei non tessuti, consistente nel trapungere con aghi a crochet il fondo tessile compresso entro una rete ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto [...] lo studio degli aeriformi, oggi compresa nella fluidodinamica ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] e più o meno squadrata, che si trova generalmente in alta montagna: è dovuta alla prolungata e intensa azione erosiva, chimica e meccanica, degli agenti meteorici oppure al raddrizzamento quasi verticale di banchi rocciosi o di pile di strati. ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. – 1. Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione. 2. [...] esperienze passate vissute dall’individuo come particolarmente gratificanti: si esprime nei fenomeni di regressione e di fissazione. 3. In meccanica, c. elastica, stato in cui può trovarsi un solido elastico nel quale, nonostante l’assenza di ogni ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] di valori di pH necessario a rendere perfettamente distinguibile il mutamento di colore. b. In tecnologia meccanica, variazione di colore che una vernice termosensibile presenta in corrispondenza di determinate temperature (temperature di viraggio ...
Leggi Tutto
navalmeccanico
navalmeccànico agg. [comp. di navale e meccanico] (pl. m. -ci). – Che concerne la meccanica navale (o navalmeccanica s. f.): industrie n., il complesso delle attività connesse con la costruzione, [...] la riparazione e la manutenzione del naviglio, mercantile e militare. Nel linguaggio sindacale, operai n., o assol. i n., come sost., gli operai delle industrie meccaniche navali. ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] o marina, nome di alcune specie di molluschi marini privi di conchiglia, delle famiglie aplisidi e tetidi. 4. L. meccanica, dispositivo metallico raffigurante una lepre, che si mette in moto lungo la pista del cinodromo, per stimolare la corsa dei ...
Leggi Tutto
alesatura
aleṡatura s. f. [der. di alesare]. – In meccanica, operazione di finitura di un foro cilindrico, grezzo di fusione oppure già lavorato al trapano, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro [...] esatto, mediante asportazione di piccole quantità di soprametallo, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...