maglista
s. m. e f. [der. di maglio] (pl. m. -i). – Operaio che nella lavorazione per fucinatura meccanica è addetto al funzionamento del maglio. ...
Leggi Tutto
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] le persone frettolose o per non mancare di creanza colle persone di qualità (C. Gozzi). 2. In tecnologia meccanica, emulsione stabile ottenuta disperdendo in acqua olî emulsionabili addizionati di adatti agenti emulsionanti (per es., saponi), la ...
Leggi Tutto
purgante
s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino [...] nel linguaggio com.: un p. leggero, blando, energico, forte, potente. In rapporto al meccanismo di azione, si hanno purganti ad azione prevalentemente meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, si rigonfiano e stimolano con la loro ...
Leggi Tutto
rocchetto2
rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] . 2. estens. Arnese per usi varî di forma simile al rocchetto per filati. In partic.: a. Nella tecnica cinematografica, meccanismo per arrotolare la pellicola grezza o già fissata, consistente in un’anima (detta jack) corredata di due dischi laterali ...
Leggi Tutto
tubolare
(o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] caldo (per es., caldaia a tubi di fumo) o dell’acqua (caldaia a tubi di acqua) avviene in tubi. b. Nella meccanica applicata e nella scienza delle costruzioni sono talora indicati come solidi t. quei sistemi materiali nei quali una dimensione prevale ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] autovetture hanno riportato solo lievi ferite. 2. Con accezioni tecniche varie: a. In meccanica, sinon. di finecorsa. b. In marina, artificio che s’introduce in un qualsiasi meccanismo per limitare la corsa di una sua parte mobile o per fissarla in ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per trasferire la statua da una materia a un’altra con fedeltà meccanica di procedimento: si dicono f. perse quelle che vanno distrutte per liberarne il calco, e f. buone o a tasselli quelle ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] il legno dello scaffale; un’aquila rodeva i visceri di Prometeo. b. estens. Riferito a cose varie, consumare lentamente con azione meccanica o chimica: la lima rode il ferro; un ruscelletto che quivi discende Per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...