punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] fusi i caratteri tipografici da utilizzarsi nella stampa a caratteri mobili (v. anche punzonatura, n. 2). In tecnologia meccanica, è l’elemento attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] i quali si rinvia alle rispettive voci. b. In astronomia, ciascuna delle teorie o ipotesi che spiegano o tentano di spiegare il meccanismo dei complessi di astri: s. tolemaico, s. copernicano. c. Modo in cui è organizzato un settore della vita di una ...
Leggi Tutto
depuratore
depuratóre s. m. e agg. [der. di depurare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi depura; chi compie opera di depurazione; persona che, in varie industrie, è addetta a processi di depurazione. 2. s. [...] m. Apparecchio di vario tipo (ad azione meccanica, chimica o di natura diversa) usato in molte industrie per eliminare impurezze, o sostanze nocive, per lo più da liquidi e da gas: d. di acqua, dispositivo usato per eliminare o ridurre il contenuto ...
Leggi Tutto
vincolare1
vincolare1 agg. [der. di vincolo]. – In meccanica, del vincolo, dovuto a vincoli: reazione v. (v. reazione, n. 3 a), sollecitazione v., incognite vincolari. Nel linguaggio giur., inerente [...] a vincoli o atto a costituire un vincolo: condizioni v., dispositivo v., ecc. (v. vincolo) ...
Leggi Tutto
vincolare2
vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] è pesante, mi vincola le braccia, i movimenti (o mi vincola nei movimenti, e assol. mi vincola). c. In meccanica, assoggettare un corpo, un sistema, una struttura a un vincolo. 2. fig. Obbligare, limitare o condizionare, con vincoli di natura ...
Leggi Tutto
vincolato
agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] di Firenze quasi tutti i palazzi sono vincolati. In partic., in meccanica, di corpo soggetto a vincolo (e contrapp. a libero): dinamica del punto libero e del punto v.; condizioni di equilibrio dei sistemi v., ecc. Nel paracadutismo, si parla di ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] finale di anidride carbonica, acqua e sostanze azotate semplici, libera energia che si manifesta come energia termica, meccanica, chimica e, talora, luminosa (v. metabolismo). 2. a. O. anodica, l’ossidazione che avviene in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
bicristallo
s. m. [comp. di bi- e cristallo]. – In mineralogia, porzione chimicamente omogenea di materia, costituita da due individui cristallini, differentemente orientati, originatisi per squilibrio [...] anche di natura meccanica da un unico reticolo cristallino e non da due nuclei cristallini diversi. ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] in Vincoli, nome della basilica in Roma dove si conservano le catene con le quali sarebbe stato legato s. Pietro. b. In meccanica, qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo; ne sono esempî comuni: il piano su cui è poggiato un corpo ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] e una velocità entrambe di segno negativo (il valore delle ascisse del corpo mobile diminuisce lungo la traiettoria); nella meccanica celeste, specificamente, è tale il moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in senso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...