rivettatrice
s. f. [der. di rivettare]. – Macchina (chiamata anche ribaditrice) o strumento portatile per eseguire la rivettatura o ribaditura; r. meccanica manuale, a forma di pinza o comunque munita [...] di un’impugnatura, agendo sulla quale si mette in funzione un sistema di leve che deforma opportunamente il rivetto inserito negli elementi da unire (precedentemente forati) ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] suo spessore, per l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo. 5. In tecnologia meccanica, piccola massa metallica dalla quale, mediante estrusione indiretta, si ottengono contenitori cilindrici (capsule, bossoli, ecc.). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
elasticimetria
elasticimetrìa s. f. [comp. di elastici(tà) e -metria]. – In tecnologia meccanica, complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati sui materiali, facendo ricorso a varî principî [...] e a diverse apparecchiature, al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] consistente in un insieme di punti (nodi o vertici) collegati da tratti orientati (rami o archi o frecce). 4. In meccanica, sistema o travatura r., struttura costituita da un certo numero di aste, cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , mediante l’impiego di un aeromotore; motore a v., o aeromotore, dispositivo meccanico che serve a utilizzare l’energia cinetica del vento trasformandola in energia meccanica; torcia a v., che resiste senza spegnersi allo spirare del vento; giacca a ...
Leggi Tutto
ingrassatore
ingrassatóre s. m. [der. di ingrassare]. – 1. (f. -trice) Chi ingrassa; operaio addetto a ingrassare (per es., nella concia, l’i. di pelli); nell’industria siderurgica e meccanica, chi provvede [...] lubrificazione degli organi di trasmissione e degli attrezzi delle varie macchine. 2. Dispositivo per l’ingrassaggio di organi meccanici in movimento; nel tipo più semplice, il grasso viene fatto arrivare forzatamente mediante l’avvitamento di un ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con accezioni specifiche: a. In meccanica, rapporto tra la variazione che subisce la velocità in un certo intervallo di tempo e la durata dell’intervallo ...
Leggi Tutto
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può [...] sistema microscopico, in quanto suscettibili di essere misurate, pur essendo, a differenza di quanto avviene nella meccanica classica, soggette al principio d’indeterminazione (v. indeterminazione) e quindi non tutte determinabili simultaneamente con ...
Leggi Tutto
minimetro
minìmetro s. m. [comp. di mini(mo) e -metro]. – Strumento di vario tipo usato nella meccanica di precisione per misurare piccole dimensioni lineari (per lo più spessori); è generalm. impiegato [...] fine, mentre la lettura è fatta su di un quadrante tipo orologio la cui scala consente di apprezzare 0,01 mm; m. meccanico, in cui l’amplificazione del moto per la lettura dello strumento è ottenuta mediante leve, o leve e ingranaggi, formanti una ...
Leggi Tutto
spanditrice
s. f. [der. di spandere]. – Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa: spesso [...] uniformemente in minutissime goccioline. È anche denominazione generica che comprende le varie macchine in uso nelle costruzioni stradali per il trasporto o la distribuzione meccanica di ghiaia, sabbia, pietrisco, graniglia (v. le voci prec.). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...