• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Industria [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

spolpare

Vocabolario on line

spolpare v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che [...] , nel modo più assoluto; in senso fig. (con uso verbale), impoverito, sfruttato, ridotto allo stremo: il popolo, sprezzato dai letterati, tradito e spolpato dai preti, ... cominciò a vendicarsi ridendo dei letterati, diffidando dei preti (Mazzini). ... Leggi Tutto

soleggiante

Vocabolario on line

soleggiante agg. [der. di sole], letter. raro. – Che splende con la chiarezza del sole: Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, s., la visione della terza Roma (Carducci). ... Leggi Tutto

profetismo

Vocabolario on line

profetismo s. m. [der. di profeta, sull’esempio dell’ingl. prophetism]. – 1. Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla [...] . 2. Più genericam., tendenza ad assumere atteggiamenti e toni profetici; presunzione di intuire lo svolgimento di eventi futuri: poiché la politica non è né profetismo né indovinamento, il Cavour, politicamente, vedeva meglio del Mazzini (B. Croce). ... Leggi Tutto

controcuòre

Vocabolario on line

controcuore controcuòre (anche contraccuòre o contracuòre) s. m. [dal fr. contre-coeur, contrecoeur], ant. o raro. – Nella locuz. avv. a c., controvoglia, a malincuore: io vi do questi ordini a controcuore, [...] altrui comando (Cesarotti); vi fa ridere l’udirmi infervorato di cose commerciali, e ne rido io medesimo benché a contraccuore (Mazzini); mi rassegnai a reciderla [la pianta] raso terra; e, a questo scopo, ... mi munii a controcuore d’un coltellaccio ... Leggi Tutto

rintonacare

Vocabolario on line

rintonacare v. tr. [comp. di r- e intonacare] (io rintònaco, tu rintònachi, ecc.). – Intonacare di nuovo: la parete è scrostata, occorre farla rintonacare; in usi fig.: E tra le suocere Rintonacate (Giusti), [...] imbellettate; vecchio avanzo di costituzionalismo rintonacato (Mazzini), rimesso a nuovo, presentato come nuovo. ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] in modo rapido ma efficace ed espressivo un autore, un personaggio, un’epoca: p. di U. Foscolo, di G. Mazzini; un p. del Novecento italiano; p. del romanticismo, del decadentismo; anche, studio sintetico, sommario: p. storico; o, soprattutto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

specchiato¹

Vocabolario on line

specchiato1 specchiato1 agg. [part. pass. di specchiare]. – 1. Chiaro, limpido, esemplare, riferito a qualità morali: un uomo, una donna di specchiate virtù; nella Scozia è dato da parecchi Banchi credito [...] di nota probità che impegni l’onore e presenti mallevadore un altro individuo d’onestà egualmente specchiata (Mazzini). 2. ant. Firmato, convalidato, riferito a mandati di pagamento, stanziamenti, lettere di elezione sottoscritti dal notaio dello ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] , e ritirandosi nella giungla. ◆ [tit.] Dalle lady a [Roberto] Zaccaria, la sindrome giapponese [testo] Giapponesi a viale Mazzini? Se davvero vogliamo utilizzare questo epiteto per il presidente Antonio Baldassarre e il consigliere Ettore Albertoni ... Leggi Tutto

progettista

Vocabolario on line

progettista s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] ., non com., chi fa grandi progetti per l’avvenire, chi propone continuamente idee e progetti di difficile attuazione: credo anch’io ... ch’egli non sia cattivo giovine, ma ciarlone e p.: p. tanto che, come tutti i p., si trova in miseria (Mazzini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] più alte aspirazioni, a cui ci si propone di avvicinare la realtà esistente: i. politici, religiosi; gli i. di Dante, di Mazzini; gli i. del Risorgimento; lottare, morire per i proprî i., per un grande ideale. c. Per estens., aspirazione nobile, fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mazzini, Giuseppe
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano...
MAZZINI, Maria
MAZZINI, Maria Mario Menghini Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo di Chiavari (1767-1848), trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali