• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [13]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]

coalizzatore

Neologismi (2008)

coalizzatore s. m. Chi si propone di coalizzare, di promuovere una coalizione tra partiti o movimenti politici. ◆ L’ecumenismo centrista non è mai politicamente neutro nè armato di soli ramoscelli d’ulivo. [...] . I coalizzatori «volenterosi» imboccano la strada del dialogo e si siedono ai tavoli a quello scopo aperti. (Mariano Ragusa, Mattino, 6 febbraio 2006, Salerno, p. 21). Derivato dal v. tr coalizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già ... Leggi Tutto

cocacolonizzazione

Neologismi (2008)

cocacolonizzazione (Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] come [Martin] Scorsese riuscivano a fare un cinema diverso da quello hollywoodiano e a difendere i loro film». (Alberto Castellano, Mattino, 11 luglio 2005, p. 21, Spettacoli). Composto dal marchionimo Coca-Col(a) e dal s. f. (col)onizzazione. Già ... Leggi Tutto

cointeressamento

Neologismi (2008)

cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] un cointeressamento economico alla società, non è idonea a fondare un giudizio di permeabilità mafiosa della ditta medesima». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 27, Napoli Area Metropolitana). Derivato dal v. tr. cointeressare con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] in internet. È un target molto variato, composto più da donne che da uomini» [Marino Sinibaldi intervistato da Antonio Debenedetti]. (Mattino, 8 dicembre 2007, p. 21, Cultura). Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dal p. pres., s ... Leggi Tutto

contravvenzionare

Neologismi (2008)

contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] era strutturato e arredato per l’uso. Trovato materiale sanitario e pornografico. I due sono stati contravvenzionati. (Lu. Ru., Mattino, 17 marzo 2008, p. 26, Napoli Cronaca). Derivato dal s. f. contravvenzione con l’aggiunta del suffisso -are1. Già ... Leggi Tutto

quotidiano

Vocabolario on line

quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] giornale che si pubblica tutti i giorni (tranne, a volte, il lunedì): q. d’informazione, indipendente, di partito; i q. del mattino, della sera; un q. locale, un q. a diffusione nazionale; come titolo: «Il quotidiano». b. non com. Con valore neutro ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , ... nello s. di un giorno, s’era ammalata ed era spirata (I. Calvino); durare quanto lo s. di un mattino, avere una durata brevissima, essere estremamente caduco (con riferimento alla corrispondente espressione fr. l’espace d’un matin del poeta F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nebbiosità

Vocabolario on line

nebbiosita nebbiosità s. f. [der. di nebbioso]. – La qualità o condizione d’esser nebbioso: n. del tempo; nella n. del mattino; fig., n. del pensiero, dell’espressione. Anche in senso concr., una certa [...] quantità di nebbia: c’era ancora qualche n. nella valle ... Leggi Tutto

Cus

Neologismi (2008)

Cus s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] e doveri di chi ha scelto di dar vita ad un’unione di fatto, senza discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. (Gino Cavallo, Mattino, 13 luglio 2007, p. 9, Primo Piano) • La commissione Giustizia del Senato dà il suo via libera al testo base ... Leggi Tutto

custodia attenuata

Neologismi (2008)

custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole [...] Italia. Ieri, a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, in direzione Bologna, tra polemiche e proteste, l’inaugurazione (Mattino, 22 marzo 2005, p. 11, Attualità) • «Ricordo -- spiega Ezio Casati, assessore al Lavoro -- l’assegnazione di locali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali